Prendendo le mosse dalla mancata uniformazione del nome d’autore di Marco Rasilio nella produzione tipografica e, di conseguenza, nella bibliografia critica, il contributo analizza la fortuna editoriale conosciuta dalla Conversione di santa Maria Maddalena, indagando altresì episodi della ricezione del testo nelle cerchie degli artisti (Caravaggio). Si intende mettere in luce la lunga durata della fortuna dell’opera nell’epoca del Rinascimento e della Controriforma. Si tratta di una vicenda nella quale svolsero un ruolo fondamentale i tipografi, in specie il veneziano Niccolò Zoppino.

La Conversione di santa Maria Maddalena di Marco Rasilio e la circolazione dei libri popolari in Italia tra XVI e XVII secolo

Erminia Irace
2024

Abstract

Prendendo le mosse dalla mancata uniformazione del nome d’autore di Marco Rasilio nella produzione tipografica e, di conseguenza, nella bibliografia critica, il contributo analizza la fortuna editoriale conosciuta dalla Conversione di santa Maria Maddalena, indagando altresì episodi della ricezione del testo nelle cerchie degli artisti (Caravaggio). Si intende mettere in luce la lunga durata della fortuna dell’opera nell’epoca del Rinascimento e della Controriforma. Si tratta di una vicenda nella quale svolsero un ruolo fondamentale i tipografi, in specie il veneziano Niccolò Zoppino.
2024
9788894585742
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1579993
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact