Contextualization: The research starts by analyzing the 2015 migration crisis, which highlighted the inefficiency of the European asylum system, particularly regarding the management of migration towards "frontline" member states such as Greece and Italy. The EU solidarity principle, enshrined in Article 80 of the TFEU, was not effectively applied, leading to an uneven distribution of responsibilities among member states. Objective: The main objective of the investigation is to assess whether the new European Pact on migration and asylum, proposed in 2020, truly represents a break from the past, particularly in the solidaritybased management of migration flows and responsibilities among member states. Method: The research adopts a critical approach based on the analysis of the policies and mechanisms of the new Pact, comparing previous attempts to reform the Dublin system, which failed to ensure a fair distribution of responsibilities. Results: The author concludes that, despite promises of innovation, the new Pact fails to overcome the main structural deficiencies of the previous system. Relocation measures remain voluntary and flexible, continuing to favor an emergency and security-oriented approach rather than promoting genuine solidarity among member States.
Contesto: Il presente contributo analizza alcuni profili di stringente attualità connessi all’imminente adozione da parte delle Istituzioni europee delle proposte legislative di cui al “nuovo” Patto sulla migrazione e l’asilo, presentato, in un’ottica di riforma dell’attuale Sistema europeo comune di asilo (SECA), dalla Commissione europea nel dicembre 2020. Ci si soffermerà segnatamente sulle proclamate novità di cui alla Proposta di regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione, COM(2020) 610 e della Proposta di regolamento concernente le situazioni di crisi e di forza maggiore nel settore della migrazione e dell’asilo COM(2020) 613. Obiettivo: l’articolo mira ad analizzare uno specifico profilo del Patto rimasto ancora in parte inesplorato, ma comunque di grande rilievo: quale sia esattamente il rapporto tra la proclamata “nuova” politica comune che il Patto mira a promuovere ed i principi ispiratori finora seguiti dall’Unione europea e dagli Stati membri in tema di immigrazione e asilo, con specifico focus sul principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità di cui all’art. 80 TFUE. Metodo: muovendo dall’analisi delle criticità emerse nell’attuazione delle misure di sostegno alla Grecia ed all’Italia adottate dal Consiglio in occasione della crisi migratoria del 2015, l’articolo analizza, evidenziandone le principali criticità, i nuovi strumenti di ausilio previsti nel Patto, con particolare riferimento al già fallimentarmente adottato strumento delle ricollocazioni su base “volontaria” e “flessibile”, ai nuovi rimpatri sponsorizzati ed agli aiuti logistici e finanziari. Risultati: dall’analisi svolta emerge come il Patto – frutto di un approccio di compromesso tra PE e Consiglio, dovuto alla reticenza sovente manifestata degli Stati del gruppo di Visegrad ad uniformarsi agli obblighi pur previsti dal diritto primario dell’UE – rischia in concreto di assumere un valore quasi unicamente simbolico, anziché il ruolo chiave di strumento capace di avere un reale impatto sulla soluzione degli annosi problemi che ormai da anni investono l’Unione in materia di politiche migratorie. Si vedrà, infatti, come la previsione di un sistema di contributi flessibili ed inizialmente su base volontaria”, passibili di diventare obbligatori solo nelle situazioni di emergenza e forte pressione migratoria (e non anche in quelle ordinarie), come quello delle ricollocazioni, non pare poter rivestire in prospettiva futura un carattere premiale in termini di risultati attesi e segnare un punto di svolta nel processo di integrazione europea.
La "recidiva" dell'inadeguato strumento delle ricollocazioni volontarie nel "nuovo" Patto europeo sulla migrazione e l'asilo.
M. C. Carta
2024
Abstract
Contextualization: The research starts by analyzing the 2015 migration crisis, which highlighted the inefficiency of the European asylum system, particularly regarding the management of migration towards "frontline" member states such as Greece and Italy. The EU solidarity principle, enshrined in Article 80 of the TFEU, was not effectively applied, leading to an uneven distribution of responsibilities among member states. Objective: The main objective of the investigation is to assess whether the new European Pact on migration and asylum, proposed in 2020, truly represents a break from the past, particularly in the solidaritybased management of migration flows and responsibilities among member states. Method: The research adopts a critical approach based on the analysis of the policies and mechanisms of the new Pact, comparing previous attempts to reform the Dublin system, which failed to ensure a fair distribution of responsibilities. Results: The author concludes that, despite promises of innovation, the new Pact fails to overcome the main structural deficiencies of the previous system. Relocation measures remain voluntary and flexible, continuing to favor an emergency and security-oriented approach rather than promoting genuine solidarity among member States.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.