L’articolo propone una correlazione fra povertà invisibile e democrazia. L’analisi concettuale dei termini permette di descrivere le condizioni che possono pregiudicare la partecipazione attiva e l’inclusione sociale da parte di coloro che, per ragioni culturali piuttosto che economiche, sono incapaci di documentarsi, di leggere, di saper fare domande. La povertà invisibile, accentuata nella società dell’informazione, amplifica gli effetti della disinformazione e trova terreno fertile per un’esclusione multidimensionale delle persone. Bias cognitivi e un inadeguato livello di pensiero critico generano a loro modo indifferenza e disorientamento nella vita sociale e relazionale dei cittadini, con una ricaduta negativa in termini di diritti e democrazia. Saper leggere un’informazione e documentarsi è oggi un diritto da acquisire e un’esigenza per esercitare la propria libertà nelle scelte e nelle azioni. Alla luce di queste considerazioni ci si chiede quanto educazione e istruzione possano contribuire alla realizzazione di una società democratica nella quale ad ogni persona siano riconosciuti e protetti i diritti politici e sociali.
Povertà invisibile e fragilità democratica.
Agnese Rosati
;Edoardo Renzi
2024
Abstract
L’articolo propone una correlazione fra povertà invisibile e democrazia. L’analisi concettuale dei termini permette di descrivere le condizioni che possono pregiudicare la partecipazione attiva e l’inclusione sociale da parte di coloro che, per ragioni culturali piuttosto che economiche, sono incapaci di documentarsi, di leggere, di saper fare domande. La povertà invisibile, accentuata nella società dell’informazione, amplifica gli effetti della disinformazione e trova terreno fertile per un’esclusione multidimensionale delle persone. Bias cognitivi e un inadeguato livello di pensiero critico generano a loro modo indifferenza e disorientamento nella vita sociale e relazionale dei cittadini, con una ricaduta negativa in termini di diritti e democrazia. Saper leggere un’informazione e documentarsi è oggi un diritto da acquisire e un’esigenza per esercitare la propria libertà nelle scelte e nelle azioni. Alla luce di queste considerazioni ci si chiede quanto educazione e istruzione possano contribuire alla realizzazione di una società democratica nella quale ad ogni persona siano riconosciuti e protetti i diritti politici e sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.