Il saggio riflette sulle diverse declinazioni in cui può svolgersi (ed effettivamente si svolge) il rapporto tra cybersecurity e tutela dei dati personali. In particolare, sono individuate tre specifiche declinazioni di questo rapporto, qualificabili rispettivamente in termini di sinergia; di (reciproco) bilanciamento; infine, un rapporto qualificabile in termini di parallelismo. Le diverse sfaccettature del rapporto cybersecurity/tutela dei dati personali non si esauriscono entro questo schema interpretativo. Piuttosto, le tre declinazioni proposte sono individuate quali chiavi di lettura particolarmente interessanti, perché aiutano a cogliere la ricchezza e la densità di tale rapporto. Già in premessa, le chiavi di lettura così proposte tratteggiano i termini di un rapporto niente affatto univoco, e designano una relazione non scontata, né lineare, tra le due grandezze messe a tema. Il saggio si propone anche di dare corpo a questa premessa, corroborando la tesi di un rapporto molto meno diretto e scontato di quanto non si possa ritenere prima facie, ciò che implica un livello maggiore di consapevolezza non solo tra gli studiosi e gli addetti ai lavori, ma da parte di tutti gli utenti dei servizi che l’ordinamento appresta a tutela dei dati personali, per un verso, e a tutela della sicurezza cibernetica, per l’altro.

Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi

benedetto ponti
2024

Abstract

Il saggio riflette sulle diverse declinazioni in cui può svolgersi (ed effettivamente si svolge) il rapporto tra cybersecurity e tutela dei dati personali. In particolare, sono individuate tre specifiche declinazioni di questo rapporto, qualificabili rispettivamente in termini di sinergia; di (reciproco) bilanciamento; infine, un rapporto qualificabile in termini di parallelismo. Le diverse sfaccettature del rapporto cybersecurity/tutela dei dati personali non si esauriscono entro questo schema interpretativo. Piuttosto, le tre declinazioni proposte sono individuate quali chiavi di lettura particolarmente interessanti, perché aiutano a cogliere la ricchezza e la densità di tale rapporto. Già in premessa, le chiavi di lettura così proposte tratteggiano i termini di un rapporto niente affatto univoco, e designano una relazione non scontata, né lineare, tra le due grandezze messe a tema. Il saggio si propone anche di dare corpo a questa premessa, corroborando la tesi di un rapporto molto meno diretto e scontato di quanto non si possa ritenere prima facie, ciò che implica un livello maggiore di consapevolezza non solo tra gli studiosi e gli addetti ai lavori, ma da parte di tutti gli utenti dei servizi che l’ordinamento appresta a tutela dei dati personali, per un verso, e a tutela della sicurezza cibernetica, per l’altro.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1584814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact