La maggior parte dei poveri al mondo vive in aree rurali e basa la propria esistenza sui frutti della terra, pur non godendo spesso di diritti formali per il suo uso. L’accesso equo alla terra è un fattore dirimente ai fini dello sviluppo economico, la sicurezza alimentare e la giustizia sociale nello stretto connubio esistente tra ambiente e povertà. Oggi, crescenti pressioni commerciali sulla terra mettono a rischio l’accesso da parte dei più poveri, alimentando così forme di marginalizzazione e vulnerabilità, e rinnovano l’urgenza di una riflessione critica sulla questione ambientale.

Accesso alla Terra

Balestri Sara
2021

Abstract

La maggior parte dei poveri al mondo vive in aree rurali e basa la propria esistenza sui frutti della terra, pur non godendo spesso di diritti formali per il suo uso. L’accesso equo alla terra è un fattore dirimente ai fini dello sviluppo economico, la sicurezza alimentare e la giustizia sociale nello stretto connubio esistente tra ambiente e povertà. Oggi, crescenti pressioni commerciali sulla terra mettono a rischio l’accesso da parte dei più poveri, alimentando così forme di marginalizzazione e vulnerabilità, e rinnovano l’urgenza di una riflessione critica sulla questione ambientale.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1585158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact