Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), la disabilità viene a configurarsi come «il risultato di un complesso rapporto tra la propria condizione di salute, i fattori personali e i fattori esterni che rappresentano le circostanze in cui l’individuo vive» (WHO, 2001). La disabilità, quindi, è un modo di funzionare di una persona risultante da una interazione tra le sue condizioni di salute, le caratteristiche personali e l’ambiente di cui fa parte; interazione che determina il benessere e la qualità della vita della persona medesima.

La sessualità nella disabilità intellettiva: il modello Psicoeducativo Esistenziale Espressivo (IPEE) nell’adolescente con sviluppo atipico

Stefano Federici
;
2024

Abstract

Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), la disabilità viene a configurarsi come «il risultato di un complesso rapporto tra la propria condizione di salute, i fattori personali e i fattori esterni che rappresentano le circostanze in cui l’individuo vive» (WHO, 2001). La disabilità, quindi, è un modo di funzionare di una persona risultante da una interazione tra le sue condizioni di salute, le caratteristiche personali e l’ambiente di cui fa parte; interazione che determina il benessere e la qualità della vita della persona medesima.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1587471
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact