Il contributo affronta il tema dell’amore attraverso l’interpretazione di Memorie dal sottosuolo proposta da Tzvetan Todorov nel 1978. Dopo un primo inquadramento bibliografico ed editoriale vengono sottolineati gli elementi che caratterizzano la lettura del romanzo di Dostoevskij, con particolare attenzione alla differenza tra l’atteggiamento dell’ “uomo del sottosuolo” e il gesto di Lisa presentato nelle pagine finali del romanzo. Tale differenza rinvia a due modalità alternative di concepire il riconoscimento e il “bisogno” dell’altro, preludendo, a sua volta, alla trattazione della distanza tra Lisa e il principe Myškin, de L’idiota.

«Quel gioco superiore» nel dramma della parola: Tzvetan Todorov lettore di Dostoevskij

serena meattini
2024

Abstract

Il contributo affronta il tema dell’amore attraverso l’interpretazione di Memorie dal sottosuolo proposta da Tzvetan Todorov nel 1978. Dopo un primo inquadramento bibliografico ed editoriale vengono sottolineati gli elementi che caratterizzano la lettura del romanzo di Dostoevskij, con particolare attenzione alla differenza tra l’atteggiamento dell’ “uomo del sottosuolo” e il gesto di Lisa presentato nelle pagine finali del romanzo. Tale differenza rinvia a due modalità alternative di concepire il riconoscimento e il “bisogno” dell’altro, preludendo, a sua volta, alla trattazione della distanza tra Lisa e il principe Myškin, de L’idiota.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1588285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact