Nel vasto panorama di costrutti che si propongono di descrivere il processo e l’esito delle terapie analitiche, in questo lavoro privilegeremo il concetto di azione terapeutica, o meglio di azioni terapeutiche. Per la sua rilevanza nella letteratura empirica, ci soffermeremo anche sul concetto di alleanza terapeutica e su come essa può influenzare gli esiti del trattamento. Cercheremo poi di contestualizzare alcuni quesiti ricorrenti: le cure psicoanalitiche funzionano? per quali tipologie di pazienti e per quali disturbi sono indicate? producono cambiamenti misurabili e significativi sia per il clinico sia per il paziente? E quali fattori e meccanismi rendono possibili tali cambiamenti?

Azioni terapeutiche e alleanze: quali outcome per la psicoanalisi?

MUZI, LAURA
2014

Abstract

Nel vasto panorama di costrutti che si propongono di descrivere il processo e l’esito delle terapie analitiche, in questo lavoro privilegeremo il concetto di azione terapeutica, o meglio di azioni terapeutiche. Per la sua rilevanza nella letteratura empirica, ci soffermeremo anche sul concetto di alleanza terapeutica e su come essa può influenzare gli esiti del trattamento. Cercheremo poi di contestualizzare alcuni quesiti ricorrenti: le cure psicoanalitiche funzionano? per quali tipologie di pazienti e per quali disturbi sono indicate? producono cambiamenti misurabili e significativi sia per il clinico sia per il paziente? E quali fattori e meccanismi rendono possibili tali cambiamenti?
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1588500
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact