Vengono qui trattati alcuni aspetti metodologici inerenti la componente floristico-vegetazionale di alcuni Siti Natura 2000 in Umbria, oggetto di studio nell’ambito della realizzazione dei Piani di Gestione. In particolare si affrontano gli aspetti emersi nel corso della stesura dei Quadri Conoscitivo ed Analitico. Sono inoltre evidenziate alcune problematiche di interpretazione di Habitat dell’Italia centrale che non presentano una chiara corrispondenza con le tipologie riportate nel Manuale di Interpretazione degli Habitat dell’Unione Europea, versione EUR/27.

Aspetti connessi all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Umbria.

GIGANTE, Daniela;MANELI, FABIO;VENANZONI, Roberto
2007

Abstract

Vengono qui trattati alcuni aspetti metodologici inerenti la componente floristico-vegetazionale di alcuni Siti Natura 2000 in Umbria, oggetto di studio nell’ambito della realizzazione dei Piani di Gestione. In particolare si affrontano gli aspetti emersi nel corso della stesura dei Quadri Conoscitivo ed Analitico. Sono inoltre evidenziate alcune problematiche di interpretazione di Habitat dell’Italia centrale che non presentano una chiara corrispondenza con le tipologie riportate nel Manuale di Interpretazione degli Habitat dell’Unione Europea, versione EUR/27.
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/158928
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact