Composta intorno al 1612, El serafín humano di Lope de Vega presentava al pubblico spagnolo la vita del santo di Assisi dalla sua conversione al dono delle stimmate, enfatizzando al contempo il suo ruolo di fondatore dei tre ordini francescani. Composta selezionando materiali all’interno del vasto corpus di scritti circolanti all’epoca, questa comedia de santos evidenzia anche un uso particolare delle fonti iconografiche nella costruzione drammaturgica delle scene che richiama da vicino il concetto di ecfrasi performata.

San Francesco nel teatro barocco spagnolo: "El serafín humano" di Lope de Vega, un caso di ecfrasi performata

lievens
In corso di stampa

Abstract

Composta intorno al 1612, El serafín humano di Lope de Vega presentava al pubblico spagnolo la vita del santo di Assisi dalla sua conversione al dono delle stimmate, enfatizzando al contempo il suo ruolo di fondatore dei tre ordini francescani. Composta selezionando materiali all’interno del vasto corpus di scritti circolanti all’epoca, questa comedia de santos evidenzia anche un uso particolare delle fonti iconografiche nella costruzione drammaturgica delle scene che richiama da vicino il concetto di ecfrasi performata.
In corso di stampa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1589339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact