È nel momento delle emergenze climatiche che diventa particolarmente difficile la vita delle persone anziane, soprattutto se sole e con difficoltà economiche. Con l’invecchiamento della popolazione e il rarefarsi del tessuto parentale e sociale, la considerazione della «condizione anziana» è diventata cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo e per la definizione di politiche assistenziali adeguate. Una seria analisi potrebbe aprire spazi all’immaginazione e alla sperimentazione di nuove strategie nel campo della inclusione sociale.
Vite sospese, trame invisibili: la “condizione anziana” e la crisi del welfare
Massimiliano Minelli
2024
Abstract
È nel momento delle emergenze climatiche che diventa particolarmente difficile la vita delle persone anziane, soprattutto se sole e con difficoltà economiche. Con l’invecchiamento della popolazione e il rarefarsi del tessuto parentale e sociale, la considerazione della «condizione anziana» è diventata cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo e per la definizione di politiche assistenziali adeguate. Una seria analisi potrebbe aprire spazi all’immaginazione e alla sperimentazione di nuove strategie nel campo della inclusione sociale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.