Nei giorni in cui lavoro a questo capitolo ho ‘dialogato’ con tre giovani ragazze: Alice, Julia e Ottobre. I dialoghi hanno trasceso i limiti geografici perché si stanno svolgendo in tre luoghi diversi: con Alice è difficile uscire di casa, con Julia siamo in un faro nelle Shetland, dove siamo arrivati dalla Cornovaglia, con Ottobre ho appena vissuto un brusco passaggio dalla foresta a Londra. Sono tre ragazze molto interessanti, molto diverse tra loro per vicende, interessi, condizione esistenziale, aspetto e temperamento. Sono le tre protagoniste di Il mondo tra di noi, di Sarah Ann Juckes, edito da Rizzoli, di Julia e lo squalo, di Kiran Millwood Hargrave e Tom De Freston, edito da Mondadori, e di Ottobre, Ottobre di Katya Balen e Angela Harding, edito da Einaudi ragazzi, tre romanzi che potremmo classificare come per adolescenti o, con la dizione più utilizzata oggi, young adult. La letteratura più recente young adult propone modelli di sviluppo delle identità di tipo plurale. Identità, ruolo di genere, orientamenti sessuali vengono presentati in modo plurale attraverso il racconto di protagonistə complessə, articolatə, realisticə, positivə. Questo contributo si propone, attraverso l’esplorazione di alcuni romanzi recenti di costituire una proposta concreta e l’occasion per una riflessione sul ruolo della lettura di storie per la costruzione di percorsi educativi e di istruzione inclusivi.

Principesse e cavalieri'? Rappresentazioni non dicotomiche e genderiste nella letteratura per young adult

Federico Batini
2023

Abstract

Nei giorni in cui lavoro a questo capitolo ho ‘dialogato’ con tre giovani ragazze: Alice, Julia e Ottobre. I dialoghi hanno trasceso i limiti geografici perché si stanno svolgendo in tre luoghi diversi: con Alice è difficile uscire di casa, con Julia siamo in un faro nelle Shetland, dove siamo arrivati dalla Cornovaglia, con Ottobre ho appena vissuto un brusco passaggio dalla foresta a Londra. Sono tre ragazze molto interessanti, molto diverse tra loro per vicende, interessi, condizione esistenziale, aspetto e temperamento. Sono le tre protagoniste di Il mondo tra di noi, di Sarah Ann Juckes, edito da Rizzoli, di Julia e lo squalo, di Kiran Millwood Hargrave e Tom De Freston, edito da Mondadori, e di Ottobre, Ottobre di Katya Balen e Angela Harding, edito da Einaudi ragazzi, tre romanzi che potremmo classificare come per adolescenti o, con la dizione più utilizzata oggi, young adult. La letteratura più recente young adult propone modelli di sviluppo delle identità di tipo plurale. Identità, ruolo di genere, orientamenti sessuali vengono presentati in modo plurale attraverso il racconto di protagonistə complessə, articolatə, realisticə, positivə. Questo contributo si propone, attraverso l’esplorazione di alcuni romanzi recenti di costituire una proposta concreta e l’occasion per una riflessione sul ruolo della lettura di storie per la costruzione di percorsi educativi e di istruzione inclusivi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1589583
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact