Questo volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Internazionale sulla Lettura ad Alta Voce Condivisa, tenutosi a Perugia dal 4 al 6 dicembre 2024. Attraverso un'ampia gamma di contributi interdisciplinari, esplora le potenzialità della lettura ad alta voce e della lettura come pratica dialogica e trasformativa, capace di generare equità educativa, promuovere l'inclusione sociale e favorire il benessere individuale e collettivo. Organizzato nell'ambito delle attività del progetto PRIN "Read Aloud to Prevent Early School Leaving and Promote Equity of Learning Opportunities", il volume riflette sui risultati di studi sul campo, di ricerche longitudinali e di sperimentazioni applicate in contesti scolastici, sociali, comunitari e aziendali. A voci internazionali di rilievo si affiancano ricerche nazionali ed esperienze territoriali che dimostrano come la lettura condivisa possa agire da catalizzatore per il cambiamento sociale. Ricerche rigorose e approcci innovativi mettono in luce: gli effetti cognitivi, socio-emotivi e relazionali della lettura ad alta voce, la sua capacità di colmare divari educativi e culturali, promuovendo equità, l'importanza di un metodo sistematico, inclusivo e dialogico, fondato sulla progressività e sulla bibliovarietà, il ruolo della lettura nella trasformazione delle comunità e nel rafforzamento delle relazioni umane. Questo volume testimonia gli enormi sviluppi di quanto già è stato fatto e si propone come appello, proposta e stimolo per il futuro della ricerca e dell'azione trasformativa con la lettura e la lettura ad alta voce condivisa, dispositivo elettivo per le politiche educative e sociali del XXI secolo.

La lettura ad alta voce condivisa Shared reading aloud Atti del Secondo Convegno Scientifico Internazionale Perugia, 4-6 dicembre 2024

Federico Batini
Supervision
2024

Abstract

Questo volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Internazionale sulla Lettura ad Alta Voce Condivisa, tenutosi a Perugia dal 4 al 6 dicembre 2024. Attraverso un'ampia gamma di contributi interdisciplinari, esplora le potenzialità della lettura ad alta voce e della lettura come pratica dialogica e trasformativa, capace di generare equità educativa, promuovere l'inclusione sociale e favorire il benessere individuale e collettivo. Organizzato nell'ambito delle attività del progetto PRIN "Read Aloud to Prevent Early School Leaving and Promote Equity of Learning Opportunities", il volume riflette sui risultati di studi sul campo, di ricerche longitudinali e di sperimentazioni applicate in contesti scolastici, sociali, comunitari e aziendali. A voci internazionali di rilievo si affiancano ricerche nazionali ed esperienze territoriali che dimostrano come la lettura condivisa possa agire da catalizzatore per il cambiamento sociale. Ricerche rigorose e approcci innovativi mettono in luce: gli effetti cognitivi, socio-emotivi e relazionali della lettura ad alta voce, la sua capacità di colmare divari educativi e culturali, promuovendo equità, l'importanza di un metodo sistematico, inclusivo e dialogico, fondato sulla progressività e sulla bibliovarietà, il ruolo della lettura nella trasformazione delle comunità e nel rafforzamento delle relazioni umane. Questo volume testimonia gli enormi sviluppi di quanto già è stato fatto e si propone come appello, proposta e stimolo per il futuro della ricerca e dell'azione trasformativa con la lettura e la lettura ad alta voce condivisa, dispositivo elettivo per le politiche educative e sociali del XXI secolo.
2024
9791255682349
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1589586
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact