Testimone del suo tempo, profondo conoscitore del mondo britannico, fiero oppositore del governo versagliese di Thiers, grande ammiratore dell’Italia, Camille Barrère fu un diplomatico capace di svolgere un’opera di mediazione rilevante nei rapporti tra l’Italia e la Gran Bretagna di fine Ottocento1. Con visione lungimirante e impegno incrollabile, non solo sfidò le convenzioni diplomatiche della sua epoca, ma ridefinì il ruolo dell’Italia nella grande scacchiera europea, portandola fuori dall’ombra della Triplice Alleanza e sotto i riflettori dell’Intesa. I molti anni trascorsi a Palazzo Farnese, sede storica dell’ambasciata francese a Roma, hanno consolidato in lui la convinzione che l’Italia dovesse a pieno titolo entrare nel novero delle grandi potenze europee, sfidando il forte pregiudizio anglosassone che caratterizzava la politica britannica dell’epoca. La corrispondenza con influenti personalità della politica londinese è prova eloquente di questa sua convinzione e del suo impegno per costruire l’immagine di un’Italia protagonista sulla scena internazionale

Tra Roma e Londra: Camille Barrère e i rapporti italo-francesi in relazione alle questioni coloniali

Francesco Randazzo
2024

Abstract

Testimone del suo tempo, profondo conoscitore del mondo britannico, fiero oppositore del governo versagliese di Thiers, grande ammiratore dell’Italia, Camille Barrère fu un diplomatico capace di svolgere un’opera di mediazione rilevante nei rapporti tra l’Italia e la Gran Bretagna di fine Ottocento1. Con visione lungimirante e impegno incrollabile, non solo sfidò le convenzioni diplomatiche della sua epoca, ma ridefinì il ruolo dell’Italia nella grande scacchiera europea, portandola fuori dall’ombra della Triplice Alleanza e sotto i riflettori dell’Intesa. I molti anni trascorsi a Palazzo Farnese, sede storica dell’ambasciata francese a Roma, hanno consolidato in lui la convinzione che l’Italia dovesse a pieno titolo entrare nel novero delle grandi potenze europee, sfidando il forte pregiudizio anglosassone che caratterizzava la politica britannica dell’epoca. La corrispondenza con influenti personalità della politica londinese è prova eloquente di questa sua convinzione e del suo impegno per costruire l’immagine di un’Italia protagonista sulla scena internazionale
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1589588
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact