La lotta dei Basmači contro il governo sovietico, attiva tra gli anni '20 e '30 del XX secolo, rappresentò un movimento di resistenza armata delle popolazioni musulmane dell’Asia Centrale contro l’imposizione del potere bolscevico. Il termine Basmači, inizialmente dispregiativo, indicava guerriglieri che si opponevano alla collettivizzazione forzata, alle repressioni culturali e religiose e alla perdita dell’autonomia tradizionale. La resistenza, frammentata e sostenuta da alleanze internazionali variabili, come quelle con la Turchia o con potenze coloniali occidentali, si presentava come un movimento composito, motivato sia dal nazionalismo panturanico sia dal desiderio di preservare l'identità islamica. Tuttavia, l’inadeguatezza dei mezzi militari e l’efficace repressione sovietica, unita alla capacità bolscevica di integrare elementi delle élite locali nel nuovo sistema, portarono alla sconfitta definitiva del movimento entro la fine degli anni ’30. La lotta dei Basmači rimane un simbolo della complessa interazione tra modernizzazione, identità culturale e resistenza coloniale.
La construction des identités nationales et l'héritage socialiste dans la lutte du basmatchisme
Francesco Randazzo
2024
Abstract
La lotta dei Basmači contro il governo sovietico, attiva tra gli anni '20 e '30 del XX secolo, rappresentò un movimento di resistenza armata delle popolazioni musulmane dell’Asia Centrale contro l’imposizione del potere bolscevico. Il termine Basmači, inizialmente dispregiativo, indicava guerriglieri che si opponevano alla collettivizzazione forzata, alle repressioni culturali e religiose e alla perdita dell’autonomia tradizionale. La resistenza, frammentata e sostenuta da alleanze internazionali variabili, come quelle con la Turchia o con potenze coloniali occidentali, si presentava come un movimento composito, motivato sia dal nazionalismo panturanico sia dal desiderio di preservare l'identità islamica. Tuttavia, l’inadeguatezza dei mezzi militari e l’efficace repressione sovietica, unita alla capacità bolscevica di integrare elementi delle élite locali nel nuovo sistema, portarono alla sconfitta definitiva del movimento entro la fine degli anni ’30. La lotta dei Basmači rimane un simbolo della complessa interazione tra modernizzazione, identità culturale e resistenza coloniale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.