Gli studi riguardanti il fenomeno migratorio da tempo danno spazio al tema delle religioni dei migranti. Le pratiche e i discorsi devozionali risultano infatti fondamentali per agevolare un processo di appaesamento nel nuovo contesto d’ac-coglienza. Creando luoghi di culto e allestendo feste ed eventi liturgici, la comunità straniera si dà un centro e definisce una propria presenza, una propria visibilità; ma la religione, oltre a contribuire alla costruzione di località, rende pensabile e pratica-bile anche la mobilità. Questo contributo, partendo dal caso dei migranti cattolici peruviani, vuole riflettere su quelle risorse simboliche, presenti all’interno del dis-positivo devozionale, che consentono al migrante, in quanto soggetto subalterno, di pensare il viaggio e l’attraversamento dei confini. L’orizzonte devozionale non si limita a radicare il migrante ma lo accompagna anche nei suoi spostamenti geografici e sociali, divenendo parte del suo racconto autobiografico.
Pratiche devozionali peruviane in Italia: uno sguardo oltre il paradigma dell'appaesamento
cruzzolin riccardo
2024
Abstract
Gli studi riguardanti il fenomeno migratorio da tempo danno spazio al tema delle religioni dei migranti. Le pratiche e i discorsi devozionali risultano infatti fondamentali per agevolare un processo di appaesamento nel nuovo contesto d’ac-coglienza. Creando luoghi di culto e allestendo feste ed eventi liturgici, la comunità straniera si dà un centro e definisce una propria presenza, una propria visibilità; ma la religione, oltre a contribuire alla costruzione di località, rende pensabile e pratica-bile anche la mobilità. Questo contributo, partendo dal caso dei migranti cattolici peruviani, vuole riflettere su quelle risorse simboliche, presenti all’interno del dis-positivo devozionale, che consentono al migrante, in quanto soggetto subalterno, di pensare il viaggio e l’attraversamento dei confini. L’orizzonte devozionale non si limita a radicare il migrante ma lo accompagna anche nei suoi spostamenti geografici e sociali, divenendo parte del suo racconto autobiografico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.