Il presente studio documenta i processi e i risultati ottenuti nella ricerca di un modello innovativo di PEBA. Frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia e il Comune di Corciano, la proposta si distingue per il suo approccio operativo e metodologico, caratterizzato da un elevato livello di digitalizzazione, un processo partecipativo inclusivo e una struttura dinamica, pensata per aggiornarsi e adattarsi in modo continuo e flessibile. La strategia adottata si focalizza sui temi del rilievo e della progettazione, ampliando però il numero di attori coinvolti, in linea con i principi della Citizen Science, grazie alla partecipazione attiva di cittadini e istituti scolastici. In questo contesto, il contributo didattico degli studenti universitari ha arricchito l’analisi, grazie all’elaborazione di soluzioni progettuali specifiche. I processi e i risultati ottenuti, resi accessibili tramite una piattaforma digitale interattiva, non solo promuovono trasparenza e partecipazione attiva da parte della comunità, ma rappresentano anche strumenti chiave per la formazione dei futuri progettisti e la diffusione di una cultura dell’accessibilità inclusiva, contribuendo così a una trasformazione duratura del contesto urbano.

Digitalizzazione e partecipazione: il PEBA di Corciano come modello di accessibilità e inclusione

Marco Filippucci;Fabio Bianconi;Simona Ceccaroni;Filippo Cornacchini;Matilde Cozzali
;
Rebecca Rossi;Marina Dobosz
2024

Abstract

Il presente studio documenta i processi e i risultati ottenuti nella ricerca di un modello innovativo di PEBA. Frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia e il Comune di Corciano, la proposta si distingue per il suo approccio operativo e metodologico, caratterizzato da un elevato livello di digitalizzazione, un processo partecipativo inclusivo e una struttura dinamica, pensata per aggiornarsi e adattarsi in modo continuo e flessibile. La strategia adottata si focalizza sui temi del rilievo e della progettazione, ampliando però il numero di attori coinvolti, in linea con i principi della Citizen Science, grazie alla partecipazione attiva di cittadini e istituti scolastici. In questo contesto, il contributo didattico degli studenti universitari ha arricchito l’analisi, grazie all’elaborazione di soluzioni progettuali specifiche. I processi e i risultati ottenuti, resi accessibili tramite una piattaforma digitale interattiva, non solo promuovono trasparenza e partecipazione attiva da parte della comunità, ma rappresentano anche strumenti chiave per la formazione dei futuri progettisti e la diffusione di una cultura dell’accessibilità inclusiva, contribuendo così a una trasformazione duratura del contesto urbano.
2024
9788899586478
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1589759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact