Obiettivi. Le crisi di assenza tipiche sono la principale e spesso unica manifestazione di diverse sindromi epilettiche nell’epilessia generalizzata idiopatica (IGE). Tra queste, l’epilessia tipo assenza infantile (CAE) è la sindrome IGE più frequente nei bambini, soprattutto tra i 2 e i 10 anni di vita, più comune nelle bambine (2:1) di 5-6 anni e responsabile del 10% delle epilessie infantili. Nella maggior parte dei pazienti con CAE la sintomatologia viene risolta dalla terapia prima dei 12 anni e meno del 10% svilupperà crisi tonico-cloniche generalizzate (GTCS). Il presente studio osservazionale caso controllo si propone di esplorare il funzionamento esecutivo in un gruppo di soggetti con CAE in età evolutiva. Metodi. Il campione è costituito da 125 soggetti (59 maschi e 66 femmine) con CAE. Inoltre, la valutazione intellettiva, adattiva ed esecutiva è stata effettuata a ogni paziente. I dati sono stati confrontati con quelli di un gruppo di controllo storico simile per età e per distribuzione tra i sessi (54 maschi e 71 femmine). Risultati. I due gruppi sono comparabili per età (p=0,0781) e genere (p=0,5252). Le differenze tra i gruppi per la scala cognitiva, adattiva ed esecutiva sono riportate nella Tabella 1. Conclusioni. I risultati di questo studio confermano l’elevata incidenza di alterazione nel funzionamento esecutivo nei soggetti con CAE, ma più in generale suggeriscono una presa in carico globale del soggetto affetto, considerato che ancora prima della sintomatologia clinicamente rilevabile sono già presenti tali alterazioni che tendono ad aggravarne la severità.

Funzionamento esecutivo in pazienti con epilessia tipo assenza naive per terapia farmacologica

Beatrice Gallai;
2024

Abstract

Obiettivi. Le crisi di assenza tipiche sono la principale e spesso unica manifestazione di diverse sindromi epilettiche nell’epilessia generalizzata idiopatica (IGE). Tra queste, l’epilessia tipo assenza infantile (CAE) è la sindrome IGE più frequente nei bambini, soprattutto tra i 2 e i 10 anni di vita, più comune nelle bambine (2:1) di 5-6 anni e responsabile del 10% delle epilessie infantili. Nella maggior parte dei pazienti con CAE la sintomatologia viene risolta dalla terapia prima dei 12 anni e meno del 10% svilupperà crisi tonico-cloniche generalizzate (GTCS). Il presente studio osservazionale caso controllo si propone di esplorare il funzionamento esecutivo in un gruppo di soggetti con CAE in età evolutiva. Metodi. Il campione è costituito da 125 soggetti (59 maschi e 66 femmine) con CAE. Inoltre, la valutazione intellettiva, adattiva ed esecutiva è stata effettuata a ogni paziente. I dati sono stati confrontati con quelli di un gruppo di controllo storico simile per età e per distribuzione tra i sessi (54 maschi e 71 femmine). Risultati. I due gruppi sono comparabili per età (p=0,0781) e genere (p=0,5252). Le differenze tra i gruppi per la scala cognitiva, adattiva ed esecutiva sono riportate nella Tabella 1. Conclusioni. I risultati di questo studio confermano l’elevata incidenza di alterazione nel funzionamento esecutivo nei soggetti con CAE, ma più in generale suggeriscono una presa in carico globale del soggetto affetto, considerato che ancora prima della sintomatologia clinicamente rilevabile sono già presenti tali alterazioni che tendono ad aggravarne la severità.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1589959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact