Seguendo l'interpretazione di Edoardo Mirri, curatore dell'edizione italiana degli Scritti giovanili di Hegel, il presente articolo propone una linea ermeneutica dell'approccio di Hegel alla religione. Concentrandosi su alcune questioni teoriche e interpretative che emergono dagli scritti giovanili hegeliani dedicati al resoconto della vita di Gesù e dei suoi miracoli, l'articolo offre un'opportunità speciale per collocare questa critica nell'ambito dello sconvolgimento del kantismo dopo Berna. L'elemento propulsore della dinamica dialettica sarà individuato, precisamente, nella dimensione religiosa e nella fede cristiana. Comprendere il carattere “destinato” dell'amore nel cristianesimo ci aiuterà a cogliere la maturazione, nel periodo di Francoforte di Hegel, del ruolo che egli propone per la religione nella filosofia dello Spirito.

Dalla critica ai miracoli all’amore come “miracolo”: una prospettiva negli Scritti giovanili di Hegel

Marco Moschini
2024

Abstract

Seguendo l'interpretazione di Edoardo Mirri, curatore dell'edizione italiana degli Scritti giovanili di Hegel, il presente articolo propone una linea ermeneutica dell'approccio di Hegel alla religione. Concentrandosi su alcune questioni teoriche e interpretative che emergono dagli scritti giovanili hegeliani dedicati al resoconto della vita di Gesù e dei suoi miracoli, l'articolo offre un'opportunità speciale per collocare questa critica nell'ambito dello sconvolgimento del kantismo dopo Berna. L'elemento propulsore della dinamica dialettica sarà individuato, precisamente, nella dimensione religiosa e nella fede cristiana. Comprendere il carattere “destinato” dell'amore nel cristianesimo ci aiuterà a cogliere la maturazione, nel periodo di Francoforte di Hegel, del ruolo che egli propone per la religione nella filosofia dello Spirito.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1590094
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact