Il fiume Tescio, affluente del Chiascio nel bacino del Tevere, lambisce la città di Assisi ai piedi della Foresta di San Francesco. Nel 2004 la valle di questo fiume è stata interessata da uno studio multidisciplinare finalizzato alla sistemazione idraulica dell’alveo e dei manufatti che insistono su di esso, svolto dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia per conto della Comunità Montana “Monte Subasio”. In questa nota vengono illustrati alcuni aspetti metodologici non comuni in studi simili, che valorizzano le specifiche singolarità storico archeologiche dei manufatti presenti lungo il corso d’acqua, quale sede di antichi insediamenti umani. Nello studio, è stata riservata un’attenzione particolare al contesto storico ed archeologico presente in questa area, da sempre interessata da attività antropiche e sede viaria degli antichi pellegrinaggi verso Assisi. A distanza di vent’anni dal primo studio, i manufatti più importanti sono stati riesaminati per accertarne l’attuale stato di conservazione connesso con le diverse attività di riqualificazione dell’area.

Reperti storico-archeologici lungo il torrente Tescio. Un aggiornamento sullo stato di conservazione

Diana Dragoni
Membro del Collaboration Group
;
Piergiorgio Manciola
Membro del Collaboration Group
2024

Abstract

Il fiume Tescio, affluente del Chiascio nel bacino del Tevere, lambisce la città di Assisi ai piedi della Foresta di San Francesco. Nel 2004 la valle di questo fiume è stata interessata da uno studio multidisciplinare finalizzato alla sistemazione idraulica dell’alveo e dei manufatti che insistono su di esso, svolto dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia per conto della Comunità Montana “Monte Subasio”. In questa nota vengono illustrati alcuni aspetti metodologici non comuni in studi simili, che valorizzano le specifiche singolarità storico archeologiche dei manufatti presenti lungo il corso d’acqua, quale sede di antichi insediamenti umani. Nello studio, è stata riservata un’attenzione particolare al contesto storico ed archeologico presente in questa area, da sempre interessata da attività antropiche e sede viaria degli antichi pellegrinaggi verso Assisi. A distanza di vent’anni dal primo studio, i manufatti più importanti sono stati riesaminati per accertarne l’attuale stato di conservazione connesso con le diverse attività di riqualificazione dell’area.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1591334
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact