Esame degli elementi paratestuali del De remediis salutaribus, opuscolo che compendia alcuni excerpta dai libri XIX e XX della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Vengono trascritte, in particolare le adnotationes marginali, a con- clusione delle quali compare la sphragìs Simeon senex. A proposito di questa sono fornite indicazioni prosopografiche. Si evidenziano, inoltre, gli elementi narrativi ed aneddotici dell’opuscolo, producendo discussioni linguistiche e critico-testuali.
Botanica e narrazione nel De remediis salutaribus Salmasiano
Paola Paolucci
2025
Abstract
Esame degli elementi paratestuali del De remediis salutaribus, opuscolo che compendia alcuni excerpta dai libri XIX e XX della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Vengono trascritte, in particolare le adnotationes marginali, a con- clusione delle quali compare la sphragìs Simeon senex. A proposito di questa sono fornite indicazioni prosopografiche. Si evidenziano, inoltre, gli elementi narrativi ed aneddotici dell’opuscolo, producendo discussioni linguistiche e critico-testuali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.