Il c.d. ‘scudo erariale’, cioè la limitazione della responsabilità amministrativa ai casi di dolo commissivo, è stato introdotto dalle disposizioni emergenziali nel 2020 e più volte prorogato; di recente, la Consulta si è pronunciata per la sua temporanea legittimità costituzionale, auspicando, però, un intervento legislativo volto a riordinare il sistema dei controlli e delle responsabilità ascritti in capo alla Corte dei conti, al fine di ulteriormente prevenire (dopo l’abolizione dell’abuso d’ufficio) i comportamenti ‘difensivi’ e la ‘paura della firma’, tipici della «fatica dell’amministrare». Sulla stessa linea si muovono le disposizioni contenute in un d.d.l., c.d. ‘Foti’ dal nome del proponente, il cui iter di approvazione è ancora in corso. Lo scritto ragiona sulle principali novità che emergono dal d.d.l. in materia di controlli e responsabilità amministrativa, attraverso una lettura parallela rispetto alle indicazioni della Corte costituzionale ed evidenziando, rispetto a queste, punti di contatto, differenze e principali criticità.
Lo ‘scudo erariale’ dinanzi alla Corte costituzionale: la «fatica dell'amministrare» tra disposizioni ‘a tempo’ e riforme in itinere.
Livia Mercati
2025
Abstract
Il c.d. ‘scudo erariale’, cioè la limitazione della responsabilità amministrativa ai casi di dolo commissivo, è stato introdotto dalle disposizioni emergenziali nel 2020 e più volte prorogato; di recente, la Consulta si è pronunciata per la sua temporanea legittimità costituzionale, auspicando, però, un intervento legislativo volto a riordinare il sistema dei controlli e delle responsabilità ascritti in capo alla Corte dei conti, al fine di ulteriormente prevenire (dopo l’abolizione dell’abuso d’ufficio) i comportamenti ‘difensivi’ e la ‘paura della firma’, tipici della «fatica dell’amministrare». Sulla stessa linea si muovono le disposizioni contenute in un d.d.l., c.d. ‘Foti’ dal nome del proponente, il cui iter di approvazione è ancora in corso. Lo scritto ragiona sulle principali novità che emergono dal d.d.l. in materia di controlli e responsabilità amministrativa, attraverso una lettura parallela rispetto alle indicazioni della Corte costituzionale ed evidenziando, rispetto a queste, punti di contatto, differenze e principali criticità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.