La Regione Umbria ha recentemente realizzato una rete di stazioni permanenti GPS/GNSS, che comprende dieci stazioni permanenti a copertura dell'intero territorio regionale, con interdistanza media di circa 40 km. Tale rete è in grado attualmente di fornire un servizio di posizionamento in post processamento con accuratezza di ordine centimetrico. Eè stata inoltre avviata un'attività di sperimentazione di servizi di posizionamento in tempo reale. L'articolo descrive i criteri di progetto della rete, l'architettura di funzionamento nelle diverse modalità, alcuni dettagli esecutivi delle singole installazioni e del centro di controllo e le infrastrutture utilizzate per le comunicazioni.

La rete di stazioni permanenti GPS/GNSS della Regione Umbria: verso un servizio regionale di posizionamento

RADICIONI, Fabio;STOPPINI, Aurelio
2005

Abstract

La Regione Umbria ha recentemente realizzato una rete di stazioni permanenti GPS/GNSS, che comprende dieci stazioni permanenti a copertura dell'intero territorio regionale, con interdistanza media di circa 40 km. Tale rete è in grado attualmente di fornire un servizio di posizionamento in post processamento con accuratezza di ordine centimetrico. Eè stata inoltre avviata un'attività di sperimentazione di servizi di posizionamento in tempo reale. L'articolo descrive i criteri di progetto della rete, l'architettura di funzionamento nelle diverse modalità, alcuni dettagli esecutivi delle singole installazioni e del centro di controllo e le infrastrutture utilizzate per le comunicazioni.
2005
9788890094392
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/159531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact