Nel presente lavoro vengono esposti i risultati di una ricerca che ha affrontato su base sperimentale il problema della ottimizzazione delle procedure di posizionamento GNSS di precisione in tempo reale, analizzando una serie di diverse variabili operative che possono influenzare l'applicabilità delle procedure e la qualità metrica dei risultati. Tra gli aspetti esaminati, si segnalano in particolare i seguenti: utilizzo di diverse infrastrutture per la trasmissione dei dati in tempo reale: radio-modem di vari tipi e caratteristiche, sistemi di telefonia mobile con collegamento diretto alla stazione GNSS di riferimento o con chiamate a siti web contenenti i dati GNSS acquisiti da una o più stazioni permanenti; distanza tra il ricevitore mobile e la stazione di riferimento; altre condizioni sperimentali (numero e geometria dei satelliti, qualità del segnale, etc.) La verifica della qualità metrica dei posizionamenti e dei tracciati ottnuti è stata eseguita mediante analisi statistiche delle soluzioni e per confronto con soluzioni di riferimento ottenute in modalità statica o da post elaborazione.

Posizionamenti di precisione in tempo reale con tecniche differenziali GNSS basate su stazioni permanenti

RADICIONI, Fabio;STOPPINI, Aurelio
2002

Abstract

Nel presente lavoro vengono esposti i risultati di una ricerca che ha affrontato su base sperimentale il problema della ottimizzazione delle procedure di posizionamento GNSS di precisione in tempo reale, analizzando una serie di diverse variabili operative che possono influenzare l'applicabilità delle procedure e la qualità metrica dei risultati. Tra gli aspetti esaminati, si segnalano in particolare i seguenti: utilizzo di diverse infrastrutture per la trasmissione dei dati in tempo reale: radio-modem di vari tipi e caratteristiche, sistemi di telefonia mobile con collegamento diretto alla stazione GNSS di riferimento o con chiamate a siti web contenenti i dati GNSS acquisiti da una o più stazioni permanenti; distanza tra il ricevitore mobile e la stazione di riferimento; altre condizioni sperimentali (numero e geometria dei satelliti, qualità del segnale, etc.) La verifica della qualità metrica dei posizionamenti e dei tracciati ottnuti è stata eseguita mediante analisi statistiche delle soluzioni e per confronto con soluzioni di riferimento ottenute in modalità statica o da post elaborazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/159535
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact