La nuova normativa catastale emanata con la circolare 10/2003 e disposizioni collegate introduce, tra altre significative innovazioni, la possibilità di utilizzare la tecnica GPS per l'esecuzione di rilievi di aggiornamento. La più recente versione della procedura informatica di pretrattamento geometrico (PREGEO 8) consente di gestire osservazioni GPS statiche e cinematiche (RTK) unitamente alle usuali misure terrestri. L'applicazione della tecnica GPS ai rilievi catastali di aggiornamento pone problemi nuovi e specifici in quello che costituiva da tempo una routine. Una delle principali difficoltà è legata alla non omogenea affidabilità delle coordinate dei punti fiduciali, da conciliare con la elevata qualità metrica che i rilievi GPS assicurano anche in ambito locale. Nel presente lavoro vengono discussi alcuni aspetti della normativa legati alle operazioni di rilievo ed alla elaborazione delle misure. Vengono esaminate in particolare le possibili modalità con cui può essere realizzato il collegamento dell'oggetto del rilievo ai punti fiduciali, con le sole misure GPS o con misure GPS - stazione totale. Allo scopo di riscontrare e verificare sul campo le problematiche specifiche di questo tipo di operazioni catastali, un rilievo di aggiornamento (tipo mappale) precedentemente eseguito in modo convenzionale con misure terrestri, e collaudato positivamente dall'ufficio del Territorio di Perugia, è stato ripetuto con la tecnica GPS integrata o meno da misure con stazione totale. Il test ha fornito risultati che si ritengono soddesfacenti sia sotto l'aspetto metrico che dal punto di vista operativo.

Esecuzione di rilievi catastali di aggiornamento con la tecnica GPS

RADICIONI, Fabio;STOPPINI, Aurelio
2004

Abstract

La nuova normativa catastale emanata con la circolare 10/2003 e disposizioni collegate introduce, tra altre significative innovazioni, la possibilità di utilizzare la tecnica GPS per l'esecuzione di rilievi di aggiornamento. La più recente versione della procedura informatica di pretrattamento geometrico (PREGEO 8) consente di gestire osservazioni GPS statiche e cinematiche (RTK) unitamente alle usuali misure terrestri. L'applicazione della tecnica GPS ai rilievi catastali di aggiornamento pone problemi nuovi e specifici in quello che costituiva da tempo una routine. Una delle principali difficoltà è legata alla non omogenea affidabilità delle coordinate dei punti fiduciali, da conciliare con la elevata qualità metrica che i rilievi GPS assicurano anche in ambito locale. Nel presente lavoro vengono discussi alcuni aspetti della normativa legati alle operazioni di rilievo ed alla elaborazione delle misure. Vengono esaminate in particolare le possibili modalità con cui può essere realizzato il collegamento dell'oggetto del rilievo ai punti fiduciali, con le sole misure GPS o con misure GPS - stazione totale. Allo scopo di riscontrare e verificare sul campo le problematiche specifiche di questo tipo di operazioni catastali, un rilievo di aggiornamento (tipo mappale) precedentemente eseguito in modo convenzionale con misure terrestri, e collaudato positivamente dall'ufficio del Territorio di Perugia, è stato ripetuto con la tecnica GPS integrata o meno da misure con stazione totale. Il test ha fornito risultati che si ritengono soddesfacenti sia sotto l'aspetto metrico che dal punto di vista operativo.
2004
9788890094361
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/159594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact