Le tradizionali metodologie di aggiornamento e produzione di cartografia si basano , come è noto, sulle informazioni provenienti dalla fotogrammetria aerea: solo da pochi anni sono disponibili immagini satellitariad alta risoluzione acquisite da satelliti commerciali dei quali si riportano le principali caratteristiche. L'utilizzo ai fini cartografici di tali immagini richiede la definizione di modelli funzionali per il passaggio tra lo spazio immagine e lo spazio oggetto. Dapprima verranno descritte le più significative metodologie per la correzione delle distorsioni geometriche delle immagini e successivamente verranno applicate a differenti scene Ikonos. La qualità metrica del prodotto finale, ovvero l'ortofotoproiezione, è influenzata in maniera significativa dalla natura e dall'accuratezza dei GCP oltre che dalle caratteristiche del DTM e dalla morfologia del terreno
Utilizzazione di immagini satellitari ad alta risoluzione a fini cartografici
RADICIONI, Fabio;
2002
Abstract
Le tradizionali metodologie di aggiornamento e produzione di cartografia si basano , come è noto, sulle informazioni provenienti dalla fotogrammetria aerea: solo da pochi anni sono disponibili immagini satellitariad alta risoluzione acquisite da satelliti commerciali dei quali si riportano le principali caratteristiche. L'utilizzo ai fini cartografici di tali immagini richiede la definizione di modelli funzionali per il passaggio tra lo spazio immagine e lo spazio oggetto. Dapprima verranno descritte le più significative metodologie per la correzione delle distorsioni geometriche delle immagini e successivamente verranno applicate a differenti scene Ikonos. La qualità metrica del prodotto finale, ovvero l'ortofotoproiezione, è influenzata in maniera significativa dalla natura e dall'accuratezza dei GCP oltre che dalle caratteristiche del DTM e dalla morfologia del terrenoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.