Gli attuali scenari geopolitici e la crisi climatica impongono alle aziende un cambio di paradigma in termini di efficienza energetica: gli interventi non sono più finalizzati ad una semplice riduzione dei costi energetici ma devono essere messi a sistema all’interno di piani pluriennali che mirino anche alla decarbonizzazione, alla stabilizzazione dei prezzi per i vettori energetici ed alla continuità di fornitura. Il lavoro presenta il caso di studio di un’azienda leader mondiale nella produzione di viti a ricircolo di sfere, attuatori elettromeccanici e cuscinetti volventi, che ha intrapreso un percorso verso l’elettrificazione e la riduzione dei consumi, uniti ad un aumento dell’autoproduzione da fonte rinnovabile. Considerando che più del 30% del totale dei consumi energetici aziendali è dovuta agli impianti HVAC, il la-voro analizza e mostra i relativi impatti di diversi interventi per la sostenibilità ambientale: l’installazione di motori ad alta efficienza nelle UTA, l’isolamento della copertura e l’elettrificazione dei consumi per la climatizzazione degli uffici, con l’installazione di pompe di calore con refrigerante R32 a basso impatto ambientale. Ulteriore vantaggio competitivo è attribuibile alla realizzazione di due impianti fotovoltaici per un totale di 2911 kWp, che permettono di chiudere il cerchio tra de-carbonizzazione, riduzione dei costi energetici e minore rischio di fluttuazione de-gli stessi.
Strategie per la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici della climatizzazione di edifici industriali
ELISA MORETTI
2024
Abstract
Gli attuali scenari geopolitici e la crisi climatica impongono alle aziende un cambio di paradigma in termini di efficienza energetica: gli interventi non sono più finalizzati ad una semplice riduzione dei costi energetici ma devono essere messi a sistema all’interno di piani pluriennali che mirino anche alla decarbonizzazione, alla stabilizzazione dei prezzi per i vettori energetici ed alla continuità di fornitura. Il lavoro presenta il caso di studio di un’azienda leader mondiale nella produzione di viti a ricircolo di sfere, attuatori elettromeccanici e cuscinetti volventi, che ha intrapreso un percorso verso l’elettrificazione e la riduzione dei consumi, uniti ad un aumento dell’autoproduzione da fonte rinnovabile. Considerando che più del 30% del totale dei consumi energetici aziendali è dovuta agli impianti HVAC, il la-voro analizza e mostra i relativi impatti di diversi interventi per la sostenibilità ambientale: l’installazione di motori ad alta efficienza nelle UTA, l’isolamento della copertura e l’elettrificazione dei consumi per la climatizzazione degli uffici, con l’installazione di pompe di calore con refrigerante R32 a basso impatto ambientale. Ulteriore vantaggio competitivo è attribuibile alla realizzazione di due impianti fotovoltaici per un totale di 2911 kWp, che permettono di chiudere il cerchio tra de-carbonizzazione, riduzione dei costi energetici e minore rischio di fluttuazione de-gli stessi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.