La decarbonizzazione del settore industriale è cruciale per contrastare il cam-biamento climatico e raggiungere l’obiettivo del Net-Zero al 2050. In questo conte-sto, abbattere i costi energetici e massimizzare l'autoconsumo dell'energia autopro-dotta da fonti rinnovabili, impiegando anche tecnologie di storage, rappresenta un passo fondamentale verso una produzione più efficiente e sostenibile. Il lavoro esplora il ruolo chiave delle nuove configurazioni di autoconsumo diffuso, introdotte il 7 dicembre 2023, con il Decreto CACER, nell'ottimizzazione dei benefici economici ed energetici in un distretto produttivo all'avanguardia in termini di sostenibilità energetica dove tutti gli edifici e gli impianti sono intercon-nessi tramite una smart grid. Concentrandosi sull'ottimizzazione dei costi e dei be-nefici, l'analisi si focalizza sull'implementazione di una configurazione di “auto-consumatore individuale a distanza” integrata in un distretto produttivo dove sono presenti impianti di generazione da FER e storage. Attraverso la simulazione di scenari e l'analisi dei flussi energetici si discute-ranno le implicazioni pratiche di questa integrazione, nonché le sfide e le opportu-nità, anche confrontando questa soluzione con quella di connessione fisica. L’articolo mira a fornire una prospettiva sui benefici economici e ambientali deri-vanti dall’implementazione di una configurazione di autoconsumo virtuale in un sistema produttivo complesso ed efficiente basato sull’autoproduzione di energia e l’uso di sistemi di storage.
Nuovi modelli di condivisione dell’energia rinnovabile e integrazione con sistemi di storage in un contesto produttivo
ETTORE STAMPONI
;ELISA MORETTI;
2024
Abstract
La decarbonizzazione del settore industriale è cruciale per contrastare il cam-biamento climatico e raggiungere l’obiettivo del Net-Zero al 2050. In questo conte-sto, abbattere i costi energetici e massimizzare l'autoconsumo dell'energia autopro-dotta da fonti rinnovabili, impiegando anche tecnologie di storage, rappresenta un passo fondamentale verso una produzione più efficiente e sostenibile. Il lavoro esplora il ruolo chiave delle nuove configurazioni di autoconsumo diffuso, introdotte il 7 dicembre 2023, con il Decreto CACER, nell'ottimizzazione dei benefici economici ed energetici in un distretto produttivo all'avanguardia in termini di sostenibilità energetica dove tutti gli edifici e gli impianti sono intercon-nessi tramite una smart grid. Concentrandosi sull'ottimizzazione dei costi e dei be-nefici, l'analisi si focalizza sull'implementazione di una configurazione di “auto-consumatore individuale a distanza” integrata in un distretto produttivo dove sono presenti impianti di generazione da FER e storage. Attraverso la simulazione di scenari e l'analisi dei flussi energetici si discute-ranno le implicazioni pratiche di questa integrazione, nonché le sfide e le opportu-nità, anche confrontando questa soluzione con quella di connessione fisica. L’articolo mira a fornire una prospettiva sui benefici economici e ambientali deri-vanti dall’implementazione di una configurazione di autoconsumo virtuale in un sistema produttivo complesso ed efficiente basato sull’autoproduzione di energia e l’uso di sistemi di storage.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.