I recenti avvenimenti sociopolitici, caratterizzati prima dall’emergenza pan-demica e poi dalla crisi energetica, unitamente agli effetti dei cambiamenti climatici ormai sempre più evidenti, hanno dato nuovi impulsi al settore delle costruzioni in tutti gli ambiti. Nello specifico, il settore industriale, in Italia, è tra quelli più ener-givori; quindi, investire nell’efficienza energetica in questo comparto è basilare per centrare gli obiettivi attesi al 2030 e al 2050 e, in tal senso, il mutevole panorama normativo pone numerose sfide in questa direzione. Su queste basi si inserisce il presente lavoro, che ha per oggetto il progetto della nuova sede di un’azienda attiva nell’ambito dell’elettronica a Modena (Italia). Lo studio prevede l’integrazione di più soluzioni per il risparmio energetico quali l’uso di materiali sostenibili, l’impiego di fonti energetiche rinnovabili e l’introduzione di sistemi tecnologici in-novativi, al fine di coniugare i temi della sostenibilità con il benessere degli occu-panti, analizzando anche l’impatto che questi fattori hanno in ambito produttivo. Il progetto non coinvolge soltanto gli aspetti legati al sistema edificio-impianto, ma anche la sua integrazione nel contesto paesaggistico e sociale in cui si inserisce gra-zie alla realizzazione di aree verdi e percorsi di accessibilità per una mobilità dolce, con una particolare attenzione al recupero e riutilizzo delle acque piovane per una sinergia dell’edificio con l'ambiente circostante.

La sostenibilità energetico-ambientale nel settore industriale: un nuovo paradigma di progettazione

ELISA MORETTI;MARIA GIULIA PROIETTI
2024

Abstract

I recenti avvenimenti sociopolitici, caratterizzati prima dall’emergenza pan-demica e poi dalla crisi energetica, unitamente agli effetti dei cambiamenti climatici ormai sempre più evidenti, hanno dato nuovi impulsi al settore delle costruzioni in tutti gli ambiti. Nello specifico, il settore industriale, in Italia, è tra quelli più ener-givori; quindi, investire nell’efficienza energetica in questo comparto è basilare per centrare gli obiettivi attesi al 2030 e al 2050 e, in tal senso, il mutevole panorama normativo pone numerose sfide in questa direzione. Su queste basi si inserisce il presente lavoro, che ha per oggetto il progetto della nuova sede di un’azienda attiva nell’ambito dell’elettronica a Modena (Italia). Lo studio prevede l’integrazione di più soluzioni per il risparmio energetico quali l’uso di materiali sostenibili, l’impiego di fonti energetiche rinnovabili e l’introduzione di sistemi tecnologici in-novativi, al fine di coniugare i temi della sostenibilità con il benessere degli occu-panti, analizzando anche l’impatto che questi fattori hanno in ambito produttivo. Il progetto non coinvolge soltanto gli aspetti legati al sistema edificio-impianto, ma anche la sua integrazione nel contesto paesaggistico e sociale in cui si inserisce gra-zie alla realizzazione di aree verdi e percorsi di accessibilità per una mobilità dolce, con una particolare attenzione al recupero e riutilizzo delle acque piovane per una sinergia dell’edificio con l'ambiente circostante.
2024
978-88-95620-75-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1596616
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact