Il contributo si propone di analizzare le Vite di Vespasiano da Bisticci nel contesto culturale in cui l’opera fu composta, al fine di focalizzare l’attenzione sulla comunità di lettori destinataria dell’opera. Il contributo è diviso in tre parti, dedicate rispettivamente ai principali modelli biografici utilizzati nelle Vite, alla relazione intellettuale che legò l’autore a Giannozzo Manetti e alle tipologie della produzione in volgare alle quali Vespasiano poté attingere, adoperandole nella costruzione della raccolta biografica.

Tra due mondi. Modelli biografici e soluzioni narrative delle "Vite" di Vespasiano da Bisticci

Irace Erminia
2025

Abstract

Il contributo si propone di analizzare le Vite di Vespasiano da Bisticci nel contesto culturale in cui l’opera fu composta, al fine di focalizzare l’attenzione sulla comunità di lettori destinataria dell’opera. Il contributo è diviso in tre parti, dedicate rispettivamente ai principali modelli biografici utilizzati nelle Vite, alla relazione intellettuale che legò l’autore a Giannozzo Manetti e alle tipologie della produzione in volgare alle quali Vespasiano poté attingere, adoperandole nella costruzione della raccolta biografica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1596754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact