Il presente studio preliminare ha riguardato la possibilità di impiegare la coltura in vitro per la conservazione e la propagazione di un genotipo di gelso (Morus L.), (‘Fontanarossa Nera’), presente in Sicilia. Gli espianti sono stati prelevati in settembre da piante adulte di circa 80 anni di età, coltivate in pieno campo. Il protocollo di stabilizzazione e proliferazione a partire da gemme ascellari hanno consentito l’ottenimento di germogli e plantule da cui prelevare il materiale da utilizzare nella successiva sperimentazione riguardante l’incapsulamento. I risultati concernenti la possibilità di applicare la tecnologia dell’incapsulamento impiegando propaguli unipolari di gelso, mettono in evidenza che l’incapsulamento non ha limitato l’attività vegetativa (ripresa) delle microtalee di ‘Fontanarossa Nera’ seminate su differenti substrati (agarizzato e carta), inducendo, invece, un incremento dei valori relativi ai parametri analizzati rispetto ai propaguli controllo (seminati senza essere stati incapsulati). E’ stata, inoltre, verificata la possibilità di stoccare le capsule di gelso a basse temperature (4°C), per un breve periodo di 30 giorni, raccogliendo interessanti indicazioni.

Le potenzialità delle colture in vitro nella conservazione e diffusione di germoplasma di Morus spp.

MICHELI, Maurizio;STANDARDI, Alvaro
2009

Abstract

Il presente studio preliminare ha riguardato la possibilità di impiegare la coltura in vitro per la conservazione e la propagazione di un genotipo di gelso (Morus L.), (‘Fontanarossa Nera’), presente in Sicilia. Gli espianti sono stati prelevati in settembre da piante adulte di circa 80 anni di età, coltivate in pieno campo. Il protocollo di stabilizzazione e proliferazione a partire da gemme ascellari hanno consentito l’ottenimento di germogli e plantule da cui prelevare il materiale da utilizzare nella successiva sperimentazione riguardante l’incapsulamento. I risultati concernenti la possibilità di applicare la tecnologia dell’incapsulamento impiegando propaguli unipolari di gelso, mettono in evidenza che l’incapsulamento non ha limitato l’attività vegetativa (ripresa) delle microtalee di ‘Fontanarossa Nera’ seminate su differenti substrati (agarizzato e carta), inducendo, invece, un incremento dei valori relativi ai parametri analizzati rispetto ai propaguli controllo (seminati senza essere stati incapsulati). E’ stata, inoltre, verificata la possibilità di stoccare le capsule di gelso a basse temperature (4°C), per un breve periodo di 30 giorni, raccogliendo interessanti indicazioni.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/160305
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact