Per incapsulamento si intende la tecnologia che consente di conferire ai propaguli impiegati (uni-/bi-polari) un rivestimento in grado di veicolare le sostanze nutritive che possano favorirne il successivo accrescimento (endosperma artificiale) e, allo stesso tempo, garantirne la protezione da danni meccanici, da disidratazione e/o da contaminazioni. Alcuni studi preliminari hanno evidenziato interessanti prospettive e realistiche potenzialità applicative per le produzioni vivaistiche. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di alcune esperienze inerenti le possibilità di impiego dei semi sintetici in condizioni di non sterilità (ex-vitro). A tal fine è stato riscontrato che l’aggiunta alla matrice incapsulante di alcuni fitofarmaci non penalizza la capacità di conversione (evoluzione del propagalo incapsulato in plantula) di embrioni somatici di Citrus reticulata Blanco (cultivar ‘Tardivo di Ciaculli’), seminati su carta filtro. Mediante una successiva sperimentazione è stato messo in evidenza che la conversione degli embrioni somatici incapsulati dello stesso genotipo, in condizioni di ex vitro, risulta influenzata anche dalla tipologia del substrato di semina. Per quanto riguarda i fitofarmaci, sono stati addizionati all’endosperma artificiale 0,1 mg l-1 di Tiofanato-metile (principio attivo ad azione fungicida) ed 1 ml l-1 di Plant Preservative Mixture (PPM™) (biocida/biostatico fitoselettivo), da soli o in combinazione: i risultati hanno mostrato che l’impiego del solo fungicida ha mantenuto la vitalità di tutti i propaguli e ha consentito di conseguire livelli di conversione maggiori che in condizioni di asepsi (rispettivamente pari al 37,5% e 20,0%). Per quanto riguarda i substrati di semina, oltre alla carta (tesi controllo), interessanti risultati sono stati conseguiti con l’impiego di agriperlite, sia in termini vitalità dei propaguli (100,0%) che di conversione (circa il 30,0%, molto simile al controllo).

Prospettive della tecnologia dell'incapsulamento nel vivaismo agrumicolo.

MICHELI, Maurizio;STANDARDI, Alvaro
2006

Abstract

Per incapsulamento si intende la tecnologia che consente di conferire ai propaguli impiegati (uni-/bi-polari) un rivestimento in grado di veicolare le sostanze nutritive che possano favorirne il successivo accrescimento (endosperma artificiale) e, allo stesso tempo, garantirne la protezione da danni meccanici, da disidratazione e/o da contaminazioni. Alcuni studi preliminari hanno evidenziato interessanti prospettive e realistiche potenzialità applicative per le produzioni vivaistiche. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di alcune esperienze inerenti le possibilità di impiego dei semi sintetici in condizioni di non sterilità (ex-vitro). A tal fine è stato riscontrato che l’aggiunta alla matrice incapsulante di alcuni fitofarmaci non penalizza la capacità di conversione (evoluzione del propagalo incapsulato in plantula) di embrioni somatici di Citrus reticulata Blanco (cultivar ‘Tardivo di Ciaculli’), seminati su carta filtro. Mediante una successiva sperimentazione è stato messo in evidenza che la conversione degli embrioni somatici incapsulati dello stesso genotipo, in condizioni di ex vitro, risulta influenzata anche dalla tipologia del substrato di semina. Per quanto riguarda i fitofarmaci, sono stati addizionati all’endosperma artificiale 0,1 mg l-1 di Tiofanato-metile (principio attivo ad azione fungicida) ed 1 ml l-1 di Plant Preservative Mixture (PPM™) (biocida/biostatico fitoselettivo), da soli o in combinazione: i risultati hanno mostrato che l’impiego del solo fungicida ha mantenuto la vitalità di tutti i propaguli e ha consentito di conseguire livelli di conversione maggiori che in condizioni di asepsi (rispettivamente pari al 37,5% e 20,0%). Per quanto riguarda i substrati di semina, oltre alla carta (tesi controllo), interessanti risultati sono stati conseguiti con l’impiego di agriperlite, sia in termini vitalità dei propaguli (100,0%) che di conversione (circa il 30,0%, molto simile al controllo).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/160313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact