Nel presente lavoro si illustra lo stato della ricerca relativo al sistema Pipe§net (brevettato) e si descrivono gli avanzamenti nel progetto relativi allo sviluppo di alcuni sottosistemi, quali la sospensione senza contatto e la tecnologia del vuoto. Per quanto riguarda la sospensione sono state indagate due diverse soluzioni tecnologiche: la levitazione magnetica passiva a superconduttori e quella attiva con elettrocalamita. Per ciascuna delle due soluzioni si illustrano le teorie alla base dei fenomeni e le prove sperimentali che sono state realizzate per testare le suddette tecnologie e verificarne la fattibilità di applicazione al sistema Pipe§net. Nell’ambito della tecnologia del vuoto si riporta lo studio sul prototipo che è stato realizzato al fine di esaminare il comportamento delle strutture e dei sistemi proposti: tubo in polietilene ad alta densità corrugato, saldature di polietilene, guarnizioni e pompa del vuoto.
Stato di avanzamento delle attività per l'anno 2007 del sistema di trasporto innovativo PipeNet
COTANA, Franco;ROSSI, Federico;BRUNORI, VALERIO;
2007
Abstract
Nel presente lavoro si illustra lo stato della ricerca relativo al sistema Pipe§net (brevettato) e si descrivono gli avanzamenti nel progetto relativi allo sviluppo di alcuni sottosistemi, quali la sospensione senza contatto e la tecnologia del vuoto. Per quanto riguarda la sospensione sono state indagate due diverse soluzioni tecnologiche: la levitazione magnetica passiva a superconduttori e quella attiva con elettrocalamita. Per ciascuna delle due soluzioni si illustrano le teorie alla base dei fenomeni e le prove sperimentali che sono state realizzate per testare le suddette tecnologie e verificarne la fattibilità di applicazione al sistema Pipe§net. Nell’ambito della tecnologia del vuoto si riporta lo studio sul prototipo che è stato realizzato al fine di esaminare il comportamento delle strutture e dei sistemi proposti: tubo in polietilene ad alta densità corrugato, saldature di polietilene, guarnizioni e pompa del vuoto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.