Dopo una descrizione del testo reperito su papiro, si esamina la tecnica versificatoria dell'Anonimo, che può essere considerata una parafrasi virgiliana mediante frustuli virgiliani. La precisa identificazione delle modalità di versificazione consente di sanare alcune lacune del testo e di fornirne una nuova edizione critica.

Il Vergilianus faber di PSI II 142. Un esempio di tecnica versificatoria da Virgilio in età tardoantica

PAOLUCCI, Paola
2007

Abstract

Dopo una descrizione del testo reperito su papiro, si esamina la tecnica versificatoria dell'Anonimo, che può essere considerata una parafrasi virgiliana mediante frustuli virgiliani. La precisa identificazione delle modalità di versificazione consente di sanare alcune lacune del testo e di fornirne una nuova edizione critica.
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/163298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact