Radicate diversità storiche contraddistinguono la regione dei Balcani, da tempo avviata verso la stabilizzazione degli assetti istituzionali – nonostante il nuovo recente vigore di spinte autonomistiche mai cessate si sia tradotto nel febbraio 2008 nell’autoproclamazione d’indipendenza del Kosovo – e in alcuni casi (es. Montenegro) verso l’adesione all’UE. Il processo di ricostruzione economico-territoriale è comunque ancora in atto nei paesi dell’ex federazione jugoslava e in particolare in Serbia, dove evidenti si manifestano i positivi effetti della cooperazione internazionale. In particolare, il contributo si sofferma sulla nuova politica culturale serba, riferisce delle principali iniziative, in cooperazione con enti e istituzioni italiane, finalizzate al restauro e alla valorizzazione dei beni culturali in stato di degrado, infine invita a riflettere sulle prospettive di tale patrimonio alla luce di una dimensione conflittuale, soprattutto con riferimento al caso del Kosovo, ancora non del tutto spenta.

Cultural heritage in Serbia. Cooperazione internazionale, ricostruzione, salvaguardia

FATICHENTI, Fabio
2009

Abstract

Radicate diversità storiche contraddistinguono la regione dei Balcani, da tempo avviata verso la stabilizzazione degli assetti istituzionali – nonostante il nuovo recente vigore di spinte autonomistiche mai cessate si sia tradotto nel febbraio 2008 nell’autoproclamazione d’indipendenza del Kosovo – e in alcuni casi (es. Montenegro) verso l’adesione all’UE. Il processo di ricostruzione economico-territoriale è comunque ancora in atto nei paesi dell’ex federazione jugoslava e in particolare in Serbia, dove evidenti si manifestano i positivi effetti della cooperazione internazionale. In particolare, il contributo si sofferma sulla nuova politica culturale serba, riferisce delle principali iniziative, in cooperazione con enti e istituzioni italiane, finalizzate al restauro e alla valorizzazione dei beni culturali in stato di degrado, infine invita a riflettere sulle prospettive di tale patrimonio alla luce di una dimensione conflittuale, soprattutto con riferimento al caso del Kosovo, ancora non del tutto spenta.
2009
9788890408304
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/164242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact