Lo scopo del presente lavoro è di esaminare la microstruttura delle superfici implatari dei più diffusi impianti in commercio, sono stati pertanto valutati gli impianti in titanio tipo 4 con superficie sabbiata, mordenzata, sabbiata e mordenzata (SLA), rivestite in titanio plasma sprayed (TPS), rivestite in idrossiapatite, mordenzate e rivestite in fosfato tricalcico (brushite). Tutto ciò ha consentito di dimostrare che note le caratteristiche della superficie implantare è possibile ottimizzare la scelta del tipo d'impianto in rapporto al caso clinico
Superfici implantari. Valutazione critica delle otto più trattate in letteratura
BARRACO, Giancarlo;LOMBARDO, Guido
2004
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è di esaminare la microstruttura delle superfici implatari dei più diffusi impianti in commercio, sono stati pertanto valutati gli impianti in titanio tipo 4 con superficie sabbiata, mordenzata, sabbiata e mordenzata (SLA), rivestite in titanio plasma sprayed (TPS), rivestite in idrossiapatite, mordenzate e rivestite in fosfato tricalcico (brushite). Tutto ciò ha consentito di dimostrare che note le caratteristiche della superficie implantare è possibile ottimizzare la scelta del tipo d'impianto in rapporto al caso clinicoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.