Il saggio tratta dei principali profili innovativi introdotti dalla l. 23 dicembre 2002 n. 279 con riguardo al regime detentivo carcerario differenziato previsto dall'art. 41 bis ord. penit. In particolare, si sofferma ad analizzare i "nuovi" strumenti di controllo previsti nell'accennata novella legislativa in relazione al decreto applicativo di tale regime detentivo.
Il regime carcerario differenziato verso nuovi equilibri
MONTAGNA, Mariangela
2004
Abstract
Il saggio tratta dei principali profili innovativi introdotti dalla l. 23 dicembre 2002 n. 279 con riguardo al regime detentivo carcerario differenziato previsto dall'art. 41 bis ord. penit. In particolare, si sofferma ad analizzare i "nuovi" strumenti di controllo previsti nell'accennata novella legislativa in relazione al decreto applicativo di tale regime detentivo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.