Benché la bibliografia su "L'infinito" leopardiano conti almeno 34.700 titoli, nessuno sino ad oggi si era accorto che l'impianto metrico (e prosodico) del primo verso ricalca l'endecasillabo falecio latino. Si individua inoltre in Cicerone la fonte del concetto di infinito.

Due noterelle su L'infinito di Leopardi

ZURLI, Loriano
2005

Abstract

Benché la bibliografia su "L'infinito" leopardiano conti almeno 34.700 titoli, nessuno sino ad oggi si era accorto che l'impianto metrico (e prosodico) del primo verso ricalca l'endecasillabo falecio latino. Si individua inoltre in Cicerone la fonte del concetto di infinito.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/165978
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact