Il machine control è un sistema di guida automatica di mezzi da cantiere basato sull'impiego di metodologie GNSS in tempo reale, che consente di aumentare la produttività diminuendo i tempi di esecuzione e annullando quasi completamente i costi del tracciamento. Il sistema si basa sul posizionamento GNSS in tempo reale con correzione RTCM di codice e fase. Allo stato attuale dell'arte la correzione viene inviata da una stazione base nel cantiere (RTK). L'organizzazione attuale del machine control presenta alcuni inconvenienti, legati principalmente alla necessità di una stazione base locale e alle limitazioni operative dei radio modem. Le innovazioni proposte nel presente lavoro si basano sulla applicazione di una rete permanente GNSS (NRTK) per eliminare i predetti inconvenienti, aumentare l'affidabilità e ridurre i costi. La ricerca è partita dalla progettazione di modifiche a un sistema di machine control allo stato dell'arte, con implementazione di nuovi componenti opportunamente scelti. Il sistema è stato messo a punto attraverso una serie di test, nel corso dei quali sono stati evidenziati e risolti alcuni problemi tecnologici che ne riducevano le prestazioni, verificando nel contempo l'accuratezza raggiunta. La ricerca ha portato alla realizzazione di un sistema prototipo, in grado di operare con correzioni di rete, che l'impresa Trovati sta utilizzando attualmente come processo produttivo standard.

Machine control con correzioni differenziali da reti di stazioni permanenti GNSS

BRIGANTE, RAFFAELLA;FASTELLINI, GUIDO;RADICIONI, Fabio;STOPPINI, Aurelio;
2009

Abstract

Il machine control è un sistema di guida automatica di mezzi da cantiere basato sull'impiego di metodologie GNSS in tempo reale, che consente di aumentare la produttività diminuendo i tempi di esecuzione e annullando quasi completamente i costi del tracciamento. Il sistema si basa sul posizionamento GNSS in tempo reale con correzione RTCM di codice e fase. Allo stato attuale dell'arte la correzione viene inviata da una stazione base nel cantiere (RTK). L'organizzazione attuale del machine control presenta alcuni inconvenienti, legati principalmente alla necessità di una stazione base locale e alle limitazioni operative dei radio modem. Le innovazioni proposte nel presente lavoro si basano sulla applicazione di una rete permanente GNSS (NRTK) per eliminare i predetti inconvenienti, aumentare l'affidabilità e ridurre i costi. La ricerca è partita dalla progettazione di modifiche a un sistema di machine control allo stato dell'arte, con implementazione di nuovi componenti opportunamente scelti. Il sistema è stato messo a punto attraverso una serie di test, nel corso dei quali sono stati evidenziati e risolti alcuni problemi tecnologici che ne riducevano le prestazioni, verificando nel contempo l'accuratezza raggiunta. La ricerca ha portato alla realizzazione di un sistema prototipo, in grado di operare con correzioni di rete, che l'impresa Trovati sta utilizzando attualmente come processo produttivo standard.
2009
9788890313226
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/169585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact