Studi di proteomica applicati a patologie osteoarticolari umane hanno messo in evidenza rilevanti modificazioni quali-quantitative dei profili proteici dei tessuti articolari1- 2. L’impiego di queste metodiche potrebbe risultare perciò di particolare utilità per la caratterizzazione delle proteine espresse nel liquido sinoviale di articolazioni equine affette da osteocondrosi. Questa patologia, classificata come disturbo focale dell’ossificazione encondrale, ad eziologia multifattoriale (genetica, nutrizionale, endocrina e traumatica), ha un notevole impatto sulla specie equina. L’anormale differenziazione condrocitaria evolve anche per l’intervento di fattori esogeni come forze di tensione e di compressione che, agendo sull’interfaccia condro-subcondrale portano alla creazione di fissurazioni e frammentazioni. Tutto ciò si rende manifesto con l’osteocondrite dissecante la cui sintomatologia esprime i segni tipici di un processo flogistico articolare correlato alla liberazione di cataboliti condrolitici, alla formazione di flaps e al distacco di frammenti osteo-cartilaginei nell’ambiente intra-articolare3. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare le modificazioni dei pattern proteici nel liquido sinoviale di cavalli affetti da osteocondrosi per meglio capirne la patogenesi, il ruolo nel determinismo della patologia e per identificare possibili biomarker diagnostici e prognostici.

Analisi dei pattern proteici del liquido sinoviale di articolazioni di cavalli affetti da Osteocondrosi

DORILLO, Rita;TARTAGLIA, MICAELA;CHIARADIA, Elisabetta;NANNARONE, Sara;MORICONI, Franco;AVELLINI, Luca;PEPE, Marco
2010

Abstract

Studi di proteomica applicati a patologie osteoarticolari umane hanno messo in evidenza rilevanti modificazioni quali-quantitative dei profili proteici dei tessuti articolari1- 2. L’impiego di queste metodiche potrebbe risultare perciò di particolare utilità per la caratterizzazione delle proteine espresse nel liquido sinoviale di articolazioni equine affette da osteocondrosi. Questa patologia, classificata come disturbo focale dell’ossificazione encondrale, ad eziologia multifattoriale (genetica, nutrizionale, endocrina e traumatica), ha un notevole impatto sulla specie equina. L’anormale differenziazione condrocitaria evolve anche per l’intervento di fattori esogeni come forze di tensione e di compressione che, agendo sull’interfaccia condro-subcondrale portano alla creazione di fissurazioni e frammentazioni. Tutto ciò si rende manifesto con l’osteocondrite dissecante la cui sintomatologia esprime i segni tipici di un processo flogistico articolare correlato alla liberazione di cataboliti condrolitici, alla formazione di flaps e al distacco di frammenti osteo-cartilaginei nell’ambiente intra-articolare3. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare le modificazioni dei pattern proteici nel liquido sinoviale di cavalli affetti da osteocondrosi per meglio capirne la patogenesi, il ruolo nel determinismo della patologia e per identificare possibili biomarker diagnostici e prognostici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/174085
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact