Nel presente lavoro è stata indagata l’operatività di due tra gli strumenti più diffusi per la misurazione dell’usabilità di interfacce, il SUMI e il QUIS. L’esame qui condotto sulla loro struttura fattoriale, attendibilità e validità convergente ha messo in evidenza i limiti psicometrici di questi strumenti, offrendo, altresì, indicazioni per la costruzione di un nuovo unico strumento capace di misurare sia aspetti tecnologici che soggettivi della qualità d’uso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi del QUIS e del SUMI come misure dell'usabilità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Nel presente lavoro è stata indagata l’operatività di due tra gli strumenti più diffusi per la mi...surazione dell’usabilità di interfacce, il SUMI e il QUIS. L’esame qui condotto sulla loro struttura fattoriale, attendibilità e validità convergente ha messo in evidenza i limiti psicometrici di questi strumenti, offrendo, altresì, indicazioni per la costruzione di un nuovo unico strumento capace di misurare sia aspetti tecnologici che soggettivi della qualità d’uso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/21114 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.