Il sarcoma istiocitico (SI) è una malattia derivante da un disordine proliferativo delle cellule del sistema istiocita rio, che si manifesta in forma localizzata(SIL) o disseminata (SID). Quest’ultima, in analogia alla forma disseminata dell’uomo, era prima denominata istiocitosi maligna nel pastore bernese, razza particolarmente predisposta alla neoplasia. Il SID è una patologia a carattere multifocale, molto aggressiva, caratterizzata dalla presenza di formazioni nodulari neoplastiche in vari organi. Alcuni autori sono concordi nel riconoscere la sua origine multicentrica con interessamento primitivo della milza, polmone e midollo osseo. In considerazione della bassa incidenza del SI nel cane, vengono qui descritti gli aspetti clinici, diretti e collaterali, nonché anatomoistopatologici di un caso pervenuto alla nostra osservazione, peraltro in un soggetto di razza diversa da quella sopracitata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Su un caso di sarcoma istiocitico disseminato in un cane:aspetti clinici ed istopatologici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Il sarcoma istiocitico (SI) è una malattia derivante da un disordine proliferativo delle cellule ...del sistema istiocita rio, che si manifesta in forma localizzata(SIL) o disseminata (SID). Quest’ultima, in analogia alla forma disseminata dell’uomo, era prima denominata istiocitosi maligna nel pastore bernese, razza particolarmente predisposta alla neoplasia. Il SID è una patologia a carattere multifocale, molto aggressiva, caratterizzata dalla presenza di formazioni nodulari neoplastiche in vari organi. Alcuni autori sono concordi nel riconoscere la sua origine multicentrica con interessamento primitivo della milza, polmone e midollo osseo. In considerazione della bassa incidenza del SI nel cane, vengono qui descritti gli aspetti clinici, diretti e collaterali, nonché anatomoistopatologici di un caso pervenuto alla nostra osservazione, peraltro in un soggetto di razza diversa da quella sopracitata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/22504 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |