Il problema della continuità e della discontinuità è stato a lungo dibattuto in dottrina e continua a essere dibattuto. Nell’articolo si riprendono antiche tesi in materia (Pietro Bonfante, Emilio Betti) per confutare l’idea della continuità nel periodo della disgregazione e della caduta ‘senza rumore’ (Momigliano) dell’impero romano d’Occidente, collegata all’idea della multiculturalità, già criticata dal Liebeswchuetz. Si cita, tra l’altro, il processo contro Severeino Boezio, che determinò la sua condanna a morte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Continuità, discontinuità, crisi e decadenza: qualche considerazione su tesi vecchie e nuove |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Il problema della continuità e della discontinuità è stato a lungo dibattuto in dottrina e contin...ua a essere dibattuto. Nell’articolo si riprendono antiche tesi in materia (Pietro Bonfante, Emilio Betti) per confutare l’idea della continuità nel periodo della disgregazione e della caduta ‘senza rumore’ (Momigliano) dell’impero romano d’Occidente, collegata all’idea della multiculturalità, già criticata dal Liebeswchuetz. Si cita, tra l’altro, il processo contro Severeino Boezio, che determinò la sua condanna a morte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/23138 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.