TPLO è l'acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy (Osteotomia di livellamento del piatto tibiale). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento dell’incompetenza del legamento crociato craniale nel cane. La TPLO prevede l’esecuzione di un'osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l'annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Osteotomia di livellamento del plateau tibiale secondo Slocum nel trattamento delle lesioni del legamento crociato craniale nel cane: valutazione clinico-radiografica (Parte 1) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | TPLO è l'acronimo di Tibial Plateau Leveling Osteotomy (Osteotomia di livellamento del piatto tib...iale). Questa tecnica, introdotta da Slocum nel 1993, è attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento dell’incompetenza del legamento crociato craniale nel cane. La TPLO prevede l’esecuzione di un'osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l'annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/23538 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |