Il saggio analizza criticamente l'evoluzione normativa in tema di tutela dei lavoratori atipici nell'ordinamento dell'Unione europea, dimostrando come sia sia passati da una concezione incentrata su tecniche tradizionali ad una forma di tutela per lo più fondata sul divieto di discriminazione associata, nel caso del lavoro a termine, al divieto e alla sanzione degli abusi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La protezione dei lavoratori non-standard nel diritto dell'Unione europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio analizza criticamente l'evoluzione normativa in tema di tutela dei lavoratori atipici n...ell'ordinamento dell'Unione europea, dimostrando come sia sia passati da una concezione incentrata su tecniche tradizionali ad una forma di tutela per lo più fondata sul divieto di discriminazione associata, nel caso del lavoro a termine, al divieto e alla sanzione degli abusi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/235920 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.