Per la ricostruzione degli eventi, legati alla fondazione gerosolimitana e ai primordi dell'Ordine del Tempio, il ricercatore dispone di due tipologie di fonti storiche: quelle narrative e quelle documentarie. Così, a proposito del numero dei cavalieri fondatori e, più in generale, dell'organico dell'Ordine fino alla vigilia del concilio di Troyes (1129), un esame comparativo dei testi storiografici indica chiaramente l'inattendibilità del tradizionale novem, in quanto esso non è che il frutto dell'interpolazione di un passo di Guglielmo di Tiro ( 1186) ad opera del presule di Acri Giacomo da Vitry ( 1240). La dipendenza di quasi tutti i successivi autori da quest'ultimo, piuttosto che dall'arcivescovo di Gerusalemme, ha poi determinato la fortuna di quel falso dato numerico, rendendolo pressoché universalmente noto e accettato fino a tempi recenti. Ma che si tratti di un errore, non imputabile a Guglielmo di Tiro, è dimostrato una volta per tutte dalle fonti documentarie. Infatti, nonostante la loro esiguità, esse permettono tuttavia di contabilizzare in almeno 12 unità il numero degli effettivi dell'Ordine del Tempio anteriormente all'anno 1129.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Non nisi novem erant: Guglielmo di Tiro e il numero dei primi Templari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Per la ricostruzione degli eventi, legati alla fondazione gerosolimitana e ai primordi dell'Ordi...ne del Tempio, il ricercatore dispone di due tipologie di fonti storiche: quelle narrative e quelle documentarie. Così, a proposito del numero dei cavalieri fondatori e, più in generale, dell'organico dell'Ordine fino alla vigilia del concilio di Troyes (1129), un esame comparativo dei testi storiografici indica chiaramente l'inattendibilità del tradizionale novem, in quanto esso non è che il frutto dell'interpolazione di un passo di Guglielmo di Tiro ( 1186) ad opera del presule di Acri Giacomo da Vitry ( 1240). La dipendenza di quasi tutti i successivi autori da quest'ultimo, piuttosto che dall'arcivescovo di Gerusalemme, ha poi determinato la fortuna di quel falso dato numerico, rendendolo pressoché universalmente noto e accettato fino a tempi recenti. Ma che si tratti di un errore, non imputabile a Guglielmo di Tiro, è dimostrato una volta per tutte dalle fonti documentarie. Infatti, nonostante la loro esiguità, esse permettono tuttavia di contabilizzare in almeno 12 unità il numero degli effettivi dell'Ordine del Tempio anteriormente all'anno 1129. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/24115 |
ISBN: | 9788495835871 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |