Ripristinare l’integrità della barriera cutanea è l'obiettivo fondamentale del trattamento dell'eczema. Pertanto è stata valutata l'efficacia di un'emulsione acqua in olio contenente ossido di zinco alla concentrazione dell'8%. Sono stati reclutati 27 soggetti, 21 donne e 6 uomini, di età compresa tra 9 e 75 anni, affetti da dermatiti eczematose di vario tipo, dei quali 2 con anamnesi di intolleranza ai metalli. Sono stati considerati parametri clinici obiettivi (eritema, xerosi, desquamazione), soggettivi (prurito, bruciore) e, come parametro strumentale quantitativo, l'idratazione cutanea, valutata mediante determinazione della conducibilità. La tollerabilità del prodotto è stata indagata eseguendo patch test con lo stesso in 33 soggetti. Dopo 2 settimane è stato registrato un miglioramento di eritema, xerosi e desquamazione nel 64% dei soggetti, di prurito e bruciore nel 76% e dell'idratazione nel 20%. Il patch test è risultato negativo nei 33 pazienti. In conclusione l'elevata efficacia e l'ottima tollerabilità dovrebbero garantire sicurezza d'impiego, particolarmente nei soggetti con cute sensibile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ossido di zinco: nuovo preparato specifico per cute intollerante |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Ripristinare l’integrità della barriera cutanea è l'obiettivo fondamentale del trattamento dell'e...czema. Pertanto è stata valutata l'efficacia di un'emulsione acqua in olio contenente ossido di zinco alla concentrazione dell'8%. Sono stati reclutati 27 soggetti, 21 donne e 6 uomini, di età compresa tra 9 e 75 anni, affetti da dermatiti eczematose di vario tipo, dei quali 2 con anamnesi di intolleranza ai metalli. Sono stati considerati parametri clinici obiettivi (eritema, xerosi, desquamazione), soggettivi (prurito, bruciore) e, come parametro strumentale quantitativo, l'idratazione cutanea, valutata mediante determinazione della conducibilità. La tollerabilità del prodotto è stata indagata eseguendo patch test con lo stesso in 33 soggetti. Dopo 2 settimane è stato registrato un miglioramento di eritema, xerosi e desquamazione nel 64% dei soggetti, di prurito e bruciore nel 76% e dell'idratazione nel 20%. Il patch test è risultato negativo nei 33 pazienti. In conclusione l'elevata efficacia e l'ottima tollerabilità dovrebbero garantire sicurezza d'impiego, particolarmente nei soggetti con cute sensibile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/26427 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |