Fino alla l. n. 20/1994 la responsabilità amministrativa per danno erariale si è andata delineando essenzialmente attraverso l'applicazione giurisprudenziale, che ha individuato principi e regole non codificati dal legislatore, in particolare in materia di rapporto di servizio e di danno erariale. Gli interventi di riforma, visibilmente influenzati dai più consolidati orientamenti giurisprudenziali, ne hanno più precisamente definito i contorni, ma l'opera 'innovativa' della giurisprudenza contabile non si è fermata. Ne sono esempio gli orientamenti in materia di responsabilità degli amministratori degli enti pubblici economici e delle società partecipate, le applicazioni che la Corte dei conti propone dei principi di efficacia, economicità ed efficienza - per esempio in materia di danno da disservizio e di danno all'immagine. In chiusura si ipotizza l'utilizzo della funzione di controllo in funzione di prevenzione delle possibili ipotesi di responsabilità amministrativa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La responsabilità patrimoniale amministrativa tra riforme normative e sviluppo applicativo, in Atti del Convegno su La giurisdizione contabile. Dieci anni di attività della Corte dei conti in Umbria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Fino alla l. n. 20/1994 la responsabilità amministrativa per danno erariale si è andata delineand...o essenzialmente attraverso l'applicazione giurisprudenziale, che ha individuato principi e regole non codificati dal legislatore, in particolare in materia di rapporto di servizio e di danno erariale. Gli interventi di riforma, visibilmente influenzati dai più consolidati orientamenti giurisprudenziali, ne hanno più precisamente definito i contorni, ma l'opera 'innovativa' della giurisprudenza contabile non si è fermata. Ne sono esempio gli orientamenti in materia di responsabilità degli amministratori degli enti pubblici economici e delle società partecipate, le applicazioni che la Corte dei conti propone dei principi di efficacia, economicità ed efficienza - per esempio in materia di danno da disservizio e di danno all'immagine. In chiusura si ipotizza l'utilizzo della funzione di controllo in funzione di prevenzione delle possibili ipotesi di responsabilità amministrativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/27133 |
ISBN: | 9788849512526 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |