Grazie ai contributi della Regione Umbria, sono stati realizzati sul territorio regio-nale numerosi progetti di edilizia residenziale, innovativi sotto il profilo della qualità edilizia, con caratteristiche di bioarchitettura e sostenibilità ambientale. Il CIRIAF, su incarico della Regione, sta conducendo su tali interventi un’attività di monitoraggio, al fine di verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati, di attestare il reale risparmio sia in termini energetici che di carichi ambientali e di valu-tare le condizioni di comfort per gli occupanti. Nella memoria sono presentati i risultati delle simulazioni energetiche condotte sui progetti “as built” con l’ausilio di un codice di calcolo che implementa gli algoritmi pre-visti dalla normativa vigente. E’ stato inoltre effettuato un confronto tra i consumi reali e il fabbisogno energetico stimato attraverso le simulazioni condotte. Infine i dati ricavati dalle simulazioni, dai monitoraggi e dalla documentazione tecnica sono stati impiegati per caratterizzare dal punto di vista della sostenibilità am-bientale gli edifici esaminati. Il metodo utilizzato è quello della Certificazione della So-stenibilità Ambientale della Regione Umbria, mutuato dalla procedura ITACA, che con-siste nella compilazione di 22 schede prestazionali relative a diverse macroaree.

Monitoraggio e certificazione delle prestazioni energetico-ambientali di edifici residenziali che adottano soluzioni di bioarchitettura

ASDRUBALI, Francesco;BALDASSARRI, CATIA
2011

Abstract

Grazie ai contributi della Regione Umbria, sono stati realizzati sul territorio regio-nale numerosi progetti di edilizia residenziale, innovativi sotto il profilo della qualità edilizia, con caratteristiche di bioarchitettura e sostenibilità ambientale. Il CIRIAF, su incarico della Regione, sta conducendo su tali interventi un’attività di monitoraggio, al fine di verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati, di attestare il reale risparmio sia in termini energetici che di carichi ambientali e di valu-tare le condizioni di comfort per gli occupanti. Nella memoria sono presentati i risultati delle simulazioni energetiche condotte sui progetti “as built” con l’ausilio di un codice di calcolo che implementa gli algoritmi pre-visti dalla normativa vigente. E’ stato inoltre effettuato un confronto tra i consumi reali e il fabbisogno energetico stimato attraverso le simulazioni condotte. Infine i dati ricavati dalle simulazioni, dai monitoraggi e dalla documentazione tecnica sono stati impiegati per caratterizzare dal punto di vista della sostenibilità am-bientale gli edifici esaminati. Il metodo utilizzato è quello della Certificazione della So-stenibilità Ambientale della Regione Umbria, mutuato dalla procedura ITACA, che con-siste nella compilazione di 22 schede prestazionali relative a diverse macroaree.
2011
9788895620442
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/283493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact