L’idea di questa indagine è stata quella di poter effettuare un primo censimento dei percorsi natura della Provincia di Perugia, con l’intento di valorizzarne i più significativi in termini paesaggistici ed ambientali. Il primo Percorso natura è stato quello di “Villa Pitignano-Ponte San Giovanni (Perugia)”, che porta alla riscoperta del fiume Tevere e del rispettivo Parco fluviale: il valore paesaggistico e naturalistico è confermato anche dalla posizione del percorso che rientra quasi completamente nell’area del SIC “Ansa degli Ornari” ; questo, occupando un’intera ansa del fiume Tevere, permette la riscoperta, la conservazione e la valorizzazione dell’ecosistema fluviale. Il secondo percorso è stato quello che sostituisce la vecchia ferrovia che fungeva da collegamento tra Spoleto e Norcia (Perugia), attraversando la Valnerina: è attraversato ad est dal SIC “Valnerina”, più a Sud è presente il SIC di “Monte Solenne”, più a Est “Monte Coscerno e Monte Civitella”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I percorsi natura come strumento di conoscenza e salvaguardia del paesaggio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | L’idea di questa indagine è stata quella di poter effettuare un primo censimento dei percorsi nat...ura della Provincia di Perugia, con l’intento di valorizzarne i più significativi in termini paesaggistici ed ambientali. Il primo Percorso natura è stato quello di “Villa Pitignano-Ponte San Giovanni (Perugia)”, che porta alla riscoperta del fiume Tevere e del rispettivo Parco fluviale: il valore paesaggistico e naturalistico è confermato anche dalla
posizione del percorso che rientra quasi completamente nell’area del SIC “Ansa degli Ornari” ; questo, occupando un’intera ansa del fiume Tevere, permette la riscoperta, la conservazione e la valorizzazione dell’ecosistema fluviale. Il secondo percorso è stato quello che sostituisce la vecchia ferrovia che fungeva da collegamento tra Spoleto e Norcia (Perugia), attraversando la Valnerina: è attraversato ad est dal SIC “Valnerina”, più a Sud è presente il SIC di “Monte Solenne”, più a Est “Monte Coscerno e Monte Civitella”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/30851 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |